Cerchi i migliori bastoncini da trekking? Marche, modelli e prezzi [Guida completa]
Il trekking è di sicuro una tra le pratiche sportive di maggior diffusione degli ultimi anni. La possibilità conciliare un’attività fisica all’aria aperta, ammirando e scoprendo contemporaneamente nuovi luoghi e panorami, ha attirato molti appassionati.
Come tante pratiche sportive, anche il trekking non può essere improvvisato: le camminate prolungate e gli sforzi in percorsi accidentati, in salita o in discesa, vanno affrontati con la dovuta preparazione e con il giusto equipaggiamento.
Contents
Cosa sono i bastoncini da trekking
Abbigliamento tecnico, scarpe adatte, ed un accessorio divenuto oramai indispensabile: i bastoncini da trekking. Il loro scopo è di dare sicurezza e stabilità alla camminata, coinvolgendo anche braccia e spalle, in uno sforzo che investe soprattutto le gambe.
Se consideriamo inoltre che chi pratica trekking spesso indossa uno zaino, ci rendiamo conto di quanto questi strumenti diventino importanti nello svolgimento di un percorso.
In commercio ne esistono tanti, accomunati da caratteristiche essenziali, e si distinguono in due tipi: bastoncini telescopici e bastoncini pieghevoli.
Le bacchette da trekking telescopiche sono le più usate da chi si approccia a questo sport: le loro dimensioni possono ridursi di un quinto, agevolandone il trasporto. La funzione di riduzione o allungamento è essenziale nell’affrontare percorsi in salita o in discesa. Nel primo caso si tende ad usare un bastone più corto, allungandolo invece in discesa, ottenendo una presa ottimale sul terreno.
I bastoncini da trekking pieghevoli hanno un’anima in corda di poliuretano o altri materiali sintetici, che consentono di montarli e smontarli senza perdere alcun pezzo, generalmente cinque. Alcuni modelli hanno una lunghezza fissa, altri invece sono regolabili: il poter essere sezionati in più parti è una vera comodità per riporli all’interno dello zaino, ottimizzando gli spazi a disposizione.
Per poter scegliere il bastoncino da trekking ideale alle proprie esigenze, è opportuno effettuare una breve panoramica sulle caratteristiche delle parti essenziali presenti in tutti i prodotti in vendita, ovvero
- Materiali di composizione
- Meccanismo di blocco
- Impugnatura
- Corpo terminale: punta, rondella o rosetta
I modelli più economici sono composti in alluminio, un materiale leggero e resistente. La fibra di carbonio è invece riservata a modelli professionali, indirizzati a professionisti della specialità che necessitano di particolari rapporti tra peso e resistenza.
I meccanismi di blocco dei bastoni da trekking sono due: speed lock e twist lock. Il primo permette di allungare o ridurre le bacchette con un movimento unico e rapido.
Particolarmente consigliato nei periodi freddi, quando le mani sono chiuse nei guanti, risentendo di una mobilità ridotta. Il twist lock è la modalità di blocco più diffusa, e funziona esattamente come una vite, permettendo al bastoncino di smontarsi o di modificare la sua lunghezza. Appartenente ai modelli più economici, è più consigliato in presenza di clima miti: per azionarlo è necessario avere le mani libere.
Esistono infine dei modelli professionali dotati di blocchi ibridi: in pratica ciascuna sezione del bastone ha una modalità di chiusura differente: questo per ottimizzare la funzione di ciascuna parte, ed equilibrare la stabilità dell’intera struttura di sostegno.
Le impugnature dei bastoncini da trekking sono fatte con sughero, spugna sintetica, gomma naturale o sintetica. La scelta di questa appendice è importante, così da non stressare troppo le mani e le braccia nell’atto della camminata. Bisogna tenere in considerazioni quali assicurano una buona tenuta nonostante la sudorazione, con i guanti, in presenza di pioggia improvvisa e via dicendo.
- Materiali Ottimi: I bastoncini da trekking Glymnis sono realizzati in alluminio 7075, un bastone pesa solo 279 grammi, estremamente leggero. La punta della bastoni è in acciaio al tungsteno, ha una...
- ✔️Design pieghevole: Premere leggermente la colonna di rame bastoncini trekking piegarla rapidamente. Dopo essere stata piegata, ci sono 5 sezioni, la lunghezza è di soli 37 cm, ed bastoncini...
- Super Value bastoncini da trekking: soddisfare il vostro sogno in questo momento, la garanzia della qualità anche una piccola parte, sarà attrezzature migliore e più sicuro, portarlo a casa, i pali...
- SGANCIO RAPIDO IN ALLUMINIO - Blocchi robusti per una coppia di bastoni da escursionismo durevoli
- Tre sezioni telescopiche regolabili dai 61 ai 135 cm
Caratteristiche dei bastoni da trekking
Avendo la funzione di migliorare l’aderenza del bastone al terreno, ciascuno degli elementi elencati ha caratteristiche differenti. Generalmente sono costruite in alluminio o tungsteno, sono resistenti e limitano il rumore nell’impatto con il suolo.
Non tutti i produttori dotano i propri bastoni da trekking di tutti i corpi terminali, rendendolo così intercambiabili.
A volte è necessario acquistarli a parte, e questo è un dettaglio da considerare al momento dell’acquisto. Punte, rondelle e rosette hanno un’identica funzione, quella di incrementare la presa al suolo dei bastoncini. Le racchette invece sono dotate di una molla innestata sul tratto finale dei bastoncini, e all’aderenza al terreno conciliano anche una funzione di ammortizzazione dell’impatto, alleggerendo così braccia ed articolazioni. Sono appendici tipiche dei modelli professionali.
Al termine di questa panoramica possiamo analizzare una selezione di quattro tra i migliori bastoncini di trekking in vendita, apprezzandone le qualità e le eventuali differenze.
Bastoncini da trekking – Classifica dei migliori:
-
Bastoncini da Trekking Glymnis – miglior scelta
- Dimensioni: regolabili dai 36 ai 130 cm
- Materiale: alluminio con inspessimento in acciaio
- Meccanismo di blocco: pieghevoli in cinque sezioni, dotate ciascuna di un pulsante di blocco
- Impugnatura: maniglia in eva ad alta densità, per una presa immediata e sicura, in grado di mantenere sempre le mani asciutte
- Corpi Terminali: 8 punte in dotazione, in tungsteno, capace di assicurare un’elevata resistenza. 2 in gomma di protezione, 2 per superfici morbide, 2 per terreni normali e due per neve
Opinione:
Modello dalla resa elevata, e dall’invidiabile rapporto qualità – prezzo. Adatto ai principianti, ma anche ai più esperti. Migliorabile il sistema di blocco delle cinque sezioni, ma nel complesso si rivela adatto all’uso amatoriale per il quale sono stati progettati.
- 【Ottimi materiali】I bastoni da trekking Glymnis sono realizzati in alluminio 7075 estremamente resistente e leggero. La punta è in carburo di tungsteno per garantire una grande resistenza, mentre...
-
Bastoncini Telscopici da Trekking Enkkeo
- Dimensioni: regolabili dai 65 ai 135 cm
- Materiale: lega di alluminio, per un peso di 333 grammi per ciascun bastoncino
- Meccanismo di blocco: bastoncini telescopici a tre sezioni, con sistema di blocco a vite
- Impugnatura: morbida, in materiale schiumoso TPR, in grado di assorbire il sudore, e con cinturino da polso regolabile
- Corpi Terminali: punte in ferro. Due già montate, e altre sei in dotazione, in grado di adattare i bastoncini ai terreni asciutti, bagnati, ai percorsi di montagna ed ai percorsi innevati
Opinione:
Rapporto qualità prezzo ottimo, anche se le punte in ferro sono più rigide di quelle in tungsteno, e potrebbero trasmettere maggiori vibrazioni a mani e braccia. Un buon prodotto, consigliato a chi fa escursioni di un giorno: la loro struttura telescopica infatti consente solo di riporli all’esterno del proprio zaino.
-
Bastoncini da Trekking Nakatin
- Dimensioni: 40 cm se il prodotto è piegato. Lunghezza regolabile tra i 105 ed i 125 cm
- Materiale: alluminio antiurto pieghevole
- Meccanismo di blocco: bottone di sblocco per ciascuna delle cinque sezioni, collegate tra loro da un cavo in acciaio
- Impugnatura: sughero con braccialetti imbottiti
- Corpi Terminali: tamponi in gomma, adattabili anche all’asfalto. Quattro in dotazione. Presenti anche 2 rondelle e 2 rosette
Opinione:
Il prodotto, dal prezzo leggermente superiore a quello degli altri due modelli esaminati, è venduto all’interno di un comodo sacchetto trasportabile, nel quale lo si ripone una volta piegato. Peso complessivo che non supera i 700 grammi, comprensivo dell’intera dotazione.
Bastoncini adatti agli amatori, che preferiscono però avere un accessorio ben curato e definito. Le punte in gomma lasciano un po’ perplessi, così come l’impugnatura in sughero. Adatti a chi desidera fare trekking a scopo paesaggistico, più che sportivo vero e proprio.
- ULTRA-LEGGERO E REGOLABILE: questi bastoncini da trekking NACATIN sono leggeri e stabili. Ogni bastoncino da trekking pesa solo 300 g; Dimensione pieghevole: 40 cm; Gamma regolabile in lunghezza:...
-
Bastoni da Trekking The Fit Life
- Dimensioni: telescopici, con estensione variabile dai 65 ai 135 cm
- Materiale: alluminio di alta qualità
- Meccanismo di blocco: blocco rapido, con movimento a vite
- Impugnatura: impugnatura alta in gomma con cinturino regolabile, e seconda impugnatura, più in basso, in schiuma EVA, capace di assorbire il sudore.
- Corpi Terminali: punte in alluminio, con 4 tamponi in gomma, due rondelle e due rosette.
Opinione:
Dal rapporto qualità prezzo buono e simile a tanti altri prodotti della loro gamma, questi bastoncini da trekking si distinguono per l’immissione, nella loro parte terminale interna, di un sistema di ammortizzazione in grado di alleggerire la pressione della camminata su ginocchia, braccia e mani.
Ottima la scelta dei materiali adoperati. Il concept di questo prodotto sembra essere finalizzato al comfort di chi lo utilizza. Consigliato per trekkers amatoriali.
- BASTONI AMMORTIZZATI - In alluminio di alta qualità, l'effetto ammortizzante può ridurre drasticamente i danni da impatto