Pannelli solari portatili: Classifica con prezzi dei migliori modelli sul mercato
Un impianto fotovoltaico per la casa è in grado produrre energia per alimentare gli elettrodomestici di uso quotidiano, ma se non siamo in casa come facciamo a dare energia al nostro pc o smartphone? La soluzione è avere a disposizione un pannello solare portatile. Vediamo quali sono i migliori pannelli solari portatili sul mercato e come orientare la scelta di acquisto.
Quando acquistare un pannello solare portatile
Il pannello solare portatile è realizzato in silicio amorfo, nonostante sia di ridotte dimensioni, le prestazioni che eroga sono alla pari di un normale impianto fotovoltaico ma rivolto a soddisfare il fabbisogno energetico per la messa funzione di piccoli elettrodomestici. Si possono avere pannelli portatili per il campeggio, pannelli da utilizzare per la roulotte o per il camper o in tutti luoghi.
L’importante è rimanere a contatto con la vita reale indipendentemente da dove ci si trovi. Quando si esce di casa per una gita in barca o in camping la gente vuole restare collegata con il mondo esterno, perché ha bisogno di mantenere a distanza i contatti di lavoro, o semplicemente desidera condividere la propria vita avventurosa sui social o con gli amici.
Con un pannello portatile sempre a disposizione non si avrà più il problema di rimanere con la batteria del cellulare scarica oppure con il computer sconnesso. Questa tipologia di pannelli sono flessibili, leggeri e si richiudono per essere riposti in valigia, dentro uno zaino o in borsa. Esteticamente sono piccoli ma con una grande capacità per risolvere qualsiasi problema di ricarica.
- Pannello solare mobile e pieghevole per quando si è in viaggio per trasformare le luce del sole in energia
- [Facilmente pieghevole, facile da trasportare] La dimensione del pannello solare pieghevole è 18,3 * 24,6 * 2,2 pollici, il peso è di 9 libbre. Quando lo porti in campeggio, questo kit di Pannelli...
- [Forte potenza e efficienza ottimale]Con 220W di potenza, il pannello solare consente di caricare rapidamente la maggior parte dei generatori solari. Utilizzando array solari ad efficienza ottimale,...
- 【 Spedizione Amazon DE magazzino 】 Se avete domande riguardanti il pannello solare DOKIO vi preghiamo di contattare il nostro assistenza.
- 【Porte USB】 Possiede un chip di riconoscimento per mantenere una carica ferma e costante. Raggiunge i 2.4A se esposto sotto la luce diretta del sole
Come scegliere un pannello solare portatile
Per capire quale sia la tipologia di pannello fotovoltaico più adatto alle proprie esigenze è necessario controllare il livello di corrente output del caricabatteria che varia se si stratta di un cellulare, di un computer, di una fotocamera o de un mp3. Se si dispongono di più apparecchi da ricaricare con un livello di corrente output diversi è il caso di considerare l’apparecchio che necessita di maggiore energia per ricaricarsi e di conseguenza acquistare il pannello che risponde alla personale richiesta.
Il wattaggio del pannello solare portatile dipende da ciò che si desidera ricaricare. Se si ha la necessità di ricaricare il telefono cellulare è sufficiente munirsi di un pannello leggero che si richiude ad astuccio da mettere in borsa e portare sempre con sé. Se invece c’è bisogno di ricaricare la batteria dell’auto o la batteria di un’imbarcazione si avrà la necessità di acquistare un sistema più grande. Per mettere in funzione gli elettrodomestici del camper mentre si è accampati in un’area off-road, occorre uno spazio aggiuntivo dove posizionare i pannelli.
Per esempio i notebook richiedono parecchia energia per cui è opportuno munirsi di pannelli solari portatili di almeno 40W. Per la ricarica di cellulari servono pannelli da 6 Watt, mentre GPS e videocamere necessitano di almeno 13-15 Watt. Per la ricarica di una batteria il pannello deve essere dotato di un controller esterno e di amperometro.
Il peso è un altro elemento da prendere in considerazione difatti un pannello solare portatile può pesare appena 500 grammi e arrivare a superare i 15 chilogrammi. Il peso è importante poiché il pannello è portatile e di conseguenza occorre considerare anche tutte le volte che dovrà essere spostato da una parte e l’altra.
Quali sono le tipologie di pannelli solari portatili
Esistono sul mercato diverse tipologie di pannelli solari portatili differenti tra loro non soltanto per potenza ma per dimensioni, mobilità, flessibilità e peso. Abbiamo pannelli solari flessibili di piccole dimensioni che si ripiegano come un astuccio. Ci sono altri che si richiudono all’interno di un astuccio rigido e altri ancora che sono talmente piccoli che prendono le sembianze di un semplice caricabatterie. Se si sta acquistando un pannello solare portatile per caricare la batteria della barca o da utilizzare in prossimità dell’acqua è necessario assicurarsi che sia munito di un sistema di impermeabilizzazione.
Classifica dei migliori pannelli solari portatili:
-
Pealiker caricabatterie solare 25000 mAh
Il pannello solare portatile Pealiker ha la capacità di 25000mAh abbastanza alta per caricare in maniera veloce un iPhone 6 per più di dieci volte, un Galaxy S6 per più di sei volte, un mini iPad per circa 4 volte. Il sistema è dotato di quattro pannelli solari, questo significa se esposto alla luce solare la sua velocità di ricarica è superiore di ben sei volte rispetto ad altri dispositivi solari della stessa categoria.
La massima ricarica la raggiunge dopo 20-30 ore di esposizione alla luce solare, dipende poi dall’inclinazione e altri fattori esterni. Nella confezione sono inclusi oltre al caricabatterie solare, un micro cavo USB e un moschettone. È dotato di una torcia elettrica a Led con tre modalità: fisso, lampeggiante e SOS. Il pannello ripiegato è di dimensioni 6,1 x 3,35 x 1.37 pollici, aperto misura 13,9×6,1 pollici. La potenza solare è di 5W/1000mA. La batteria è ai polimeri di litio.
Il peso totale compreso dei quattro pannelli è di 538 grammi. Il caricabatterie portatile è dotato di una doppia uscita USB da 2.1A con il vantaggio di poter caricare contemporaneamente due dispositivi. In media per ricaricare un tablet ci impiega un’ora e mezzo mentre per un tablet occorrono due ore e mezzo.
La ricarica del pannello si può effettuare anche da presa elettrica utilizzando il caricabatterie del cellulare con cavetto USB. Per una ricarica completa occorrono dieci ore e quando raggiunge la carica massima si mette in standby per non disperdere la potenza. Un lato negativo se vogliamo trovarlo è un po’ ingombrante e quindi scomodo per il trasporto.
-
Poweradd solare Apollo 2
Il caricabatterie solare Poweradd Apollo 2 da 12000 mAh ha un design compatto con un’elevata tecnologia che permette di velocizzare qualsiasi tipo di ricarica. Per rendere l’idea è in grado di caricare tre volte consecutive un Samsung Galaxy S5, più di quattro un iPhone 6s. Ha una custodia impermeabile che gli permette di funzionare anche nei giorni di pioggia.
È abbastanza leggero pesa appena 408 grammi con dimensioni ridotte: 16 x 8 x 2,2 cm. Il caricabatterie solare Poweradd Apollo 2 può essere considerato un salvavita perché è fornito di diversi accessori che lo rendono uno strumento indispensabile da utilizzare nei momenti di emergenza. È integrato di luci LED a tre diverse modalità da permettere di lanciare segnali abbaglianti e illuminare sentieri poco illuminati e di accendisigari. l suo pannello solare permette di assorbire e avere una conversione dei raggi di circa 330mAh/ora, 20-30% maggiore rispetto agli altri sistemi Poweradd.
La custodia che lo ricopre protegge la batteria in caso di cadute e urti accidentali. Le aperture e i fori presenti sono coperti da protezioni in gomma. Apollo 2 riesce a mantenersi abbastanza pulito anche in ambienti ostili, in questo modo la pulizia e la manutenzione sono più facilitati.
Per chi ci cimenterà nell’escursionismo magari in montagna troverà vantaggioso posizionare il pannello sopra lo zaino così da avere a disposizione una riserva di energia nel momento del bisogno. I fumatori sicuramente apprezzano l’accendisigari soprattutto nell’eventualità di trovarsi in mezzo alla natura con il desiderio di fumare una sigaretta e non trovarsi l’accendino. Un lato negativo riscontrato è l’ingombro e il peso dovuti soprattutto alla protezione.
Nessun prodotto trovato.
-
Vitcoco caricabatterie solare portatile 29W
Il caricabatterie solare Vitcoco con Tecnologia TIR-C garantisce una ricarica rapida. Ha il pannello in microcristalli grazie al quale riesce a raggiungere tassi di conversioni più elevati rispetto ai pannelli policristallini. È robusto con una durata di vita di 15-20 anni. Carica tutti i dispositivi USB inclusi tablet, smartphone, proiettore, pc e altro. Le due porte USB permettono di ricaricare contemporaneamente più dispositivi. È realizzato con materiale impermeabile e resistente agli urti.