Guida ai migliori router D-Link [ Recensioni e prezzi ]

I router D-Link e il loro successo

La D-Link è un’azienda che si occupa della progettazione, produzione e distribuzione di prodotti d’elettronica.

Essa nasce a Taipei, nello stato di Taiwan, nel 1986, ma con un nome diverso da quello attuale (Datex Systems) ed un’attività imprenditoriale riguardante fornitura di adattatori di rete

Successivamente diventa un’azienda atta alla progettazione, allo sviluppo di idee ed alla produzione di prodotti e sistemi di connessione alla rete, sia per i privati, che per le aziende.

Nella fattispecie l’azienda tratta sistemi di switching e sistemi di sicurezza informatica, per quanto riguarda il mercato rivolto al settore aziendale, nonché dispositivi a banda larga, di connessione alla rete domestica e router wireless.

I router D-Link sono particolarmente noti per la loro velocità di connessione, nonché per la loro eccellente trasmissione del segnale Wi-Fi, ai relativi dispositivi connessi in rete.

OffertaBestseller n. 1
D-Link DIR-X1550 Router EXO AX1500 Wi-Fi 6 Mesh con porta WAN e 4 porte LAN, MU-MIMO, gestione della...
  • La tecnologia Wi-Fi 6 (802.11ax) offre velocità più elevate, maggiore capacità e minore congestione della rete
Bestseller n. 3
D-Link DWM-312W Router 4G LTE M2M, di alto livello industriale, Wi-Fi Mobile Dual SIM Cat4, 4G / 3G,...
  • Connettività 4G LTE incredibilmente veloce con velocità di download fino a 150 Mbps, combinata con connettività Wi-Fi ed Ethernet
OffertaBestseller n. 4
D-Link DWR-933 Hotspot Wi-Fi Cat 6 4G/LTE-Avanzato, 300 Mbps, portatile, alimentato a batteria fino...
  • Connettività 4G / LTE con velocità di download fino a 300 Mbps e velocità di upload fino a 50 Mbps

Tipologie e caratteristiche dei router D-Link

router d link

Attualmente, il mercato sul quale la D-Link propone i suoi prodotti, mette a disposizione molteplici modelli di router, facenti capo a cinque distinte tipologie.

I router D-Link possiedono funzioni e caratteristiche differenti, ma tutti hanno il medesimo scopo di creare reti di connessione tra diversi dispositivi e di consentire l’accesso alla rete Internet.

La prima tipologia di dispositivi è quella di cui fanno parte i router adatti alla connessione in fibra.

Si tratta di router prettamente ideati e realizzati per le connessioni ad alta velocità, ovvero le VDSL2.

Nella seconda tipologia rientrano i router adatti alla connessione ADSL. Questa tipologia di router, risulta ancora abbastanza in utilizzo, nonostante le connessioni ADSL, in buona parte siano state sostituite da quelle in fibra ottica.

Inoltre, anche se i router adatti alla connessione in fibra riescono a supportare le vecchie tipologie di connessione ADSL, diversi utenti preferiscono non spendere inutilmente su dispositivi che non andrebbero a sfruttare del tutto.

Di conseguenza, dato che la richiesta di router per connessione ADSL risulta ancora sostanziosa, ad oggi la D-Link ha pensato di continuare a produrli ed immetterli sul mercato.

Invece, nella terza tipologia troviamo i cosiddetti router adatti al gaming ed allo streaming video in alta definizione.

Sono dei particolari router appositamente ideati per rendere uniche le esperienze di gioco online e riuscire a guardare senza alcun intoppo tutto ciò che riguarda lo streaming video.

I dispositivi di questo genere, solitamente sono in grado di offrire elevata velocità nel trasferimento dei dati ed ottima stabilità di connessione, evitando così eventuali interruzioni e blocchi, sia dei giochi che dei contenuti riprodotti in streaming.

Molti modelli di router D-Link adatti al gaming ed allo streaming, spesso sono dotati di una particolare funzione chiama ta Quality of Service (QoS), che ha l’utilità di conferire priorità ad alcuni terminali prescelti. I

n questo modo viene garantita una connessione più stabile e priva di interruzioni. La quarta tipologia riguarda i router adatti al trasferimento dei dati. Si tratta di dispositivi utilizzati maggiormente in ambito lavorativo, ovvero nelle reti degli uffici.

Questi router sono adatti al collegamento in rete di hard disk, chiavette USB e stampanti. Non a caso, spesso sono dotati di porte USB, utilizzate per la connessione di tali dispositivi hardware.

La quinta ed ultima tipologia è quella riguardante i router ad utilizzo base, ovvero quelli pensati per essere utilizzati in ambito domestico, dove di solito la rete viene usata per operazione come quella di controllare la posta elettronica, gli account social, navigare sul web ed altre operazioni simili.

Come scegliere il migliore router D-Link?

Considerando i molteplici modelli, nonché le diverse tipologie di router D-Link esistenti sul mercato, la scelta del modello più adeguato alle proprie esigenze, non sempre può risultare semplice.

Per scegliere il router D-Link che soddisfi maggiormente le proprie esigenze, bisogna valutare alcuni fondamentali fattori.

Primo tra questi è quello inerente alla connettività di rete. Questa va considerata sia a livello fisico, ovvero per mezzo di cavi, che wireless ed inoltre è opportuno ricordare che essa è legata a degli standard.

Quelli Wi-Fi possono essere diversi, ma quello più utilizzato nella maggior parte dei router, nonché nei modelli D-Link è lo standard 802.11ac che utilizza la frequenza di 5 GHz, raggiungendo una velocità massima di trasferimento dati pari a 433 Mbps.

Per quanto riguarda la connettività di rete cablata, gli standard seguiti dai vari modelli di router D-Link riguardano il Fast Ethernet, che raggiunge una velocità massima di trasferimento dati pari a 100 Mbps ed il Gigabit Ethernet, che può arrivare anche a 1000 Mbps.

Il secondo fattore di scelta di un router D-Link riguarda le antenne e la loro tipologia. La quantità di antenne presenti in un qualunque modello di router D- Link influisce in maniera più o meno incisiva, sulla copertura del segnale trasmesso in un determinato ambiente.

Inoltre c’è da considerare che le antenne di un router D-Link possono essere sia interne che esterne. le prime fanno riferimento a modelli di fascia medio/bassa, che offrono minore copertura del segnale.

Le seconde danno una maggiore copertura ed inoltre, essendo esterne al router possono essere orientate in qualunque direzione.

I collegamenti hardware sono il terzo fattore da prendere in esame nella scelta di un router D-Link. Come abbiamo già detto essi sono molto utili per coloro che hanno la necessità di condividere e trasferire dati in rete.

A tal proposito è opportuno accertarsi del numero e del tipo di porte USB, nonché di porte LAN presenti sul modello di router da voi prescelto.

Infine, non vanno assolutamente trascurate le funzioni di sicurezza. Esse sono quelle che proteggeranno la vostra rete da eventuali accessi pericolosi da parte di terzi.

Tra le funzioni di sicurezza di un router D-Link troviamo la crittografia, per proteggere la rete tramite chiavi di sicurezza, il firewall, utile a monitorare il traffico di rete e ad ostacolare eventuali accessi pericolosi.

Poi c’è il parental control, per inserire restrizioni e bloccare contenuti, inadeguati per alcuni utenti, come i bambini, la rete per gli ospiti, ovvero una funzione che permette di creare una rete wireless, diversa da quella principale, per poterla fornire ai cosiddetti ospiti, lasciando intatta la vostra rete personale.

Migliori router D-Link 2020:

  • D-Link Exo AC2600

router d link migliore

Il router D-Link Exo AC2600 è un dispositivo dual-band adatto al gaming ed allo streaming video in alta qualità.

Esso è un router wireless con velocità di trasferimento dati pari a 1733 Mbps sulla frequenza di 5 GHz e 800 Mbps sulla frequenza di 2,4 GHz.

La tecnologia Wave 2 offre un’esperienza di gioco eccellente, grazie all’assenza di interruzioni e blocchi.

Exo AC2600 è dotato di 4 porte Gigabit LAN, per la connessione cablata di dispositivi in rete, una porta Gigabit WAN, per la connessione alla rete Internet, una porta USB 2.0 ed una 3.0 per la connessione di hardware di archiviazione (hard disk e chiavette USB).

Infine, la funzione intelligente SmartBeam rileva i dispositivi collegati ed automaticamente dirige le onde verso di loro.

  • D-Link Wireless AC1200

Wireless AC1200 è un router D-Link adatto sia all’ufficio che alla casa. Esso è provvisto di tecnologia wireless e connettività dual-band, con velocità di trasferimento dati fino a 1200 Mbps.

Adatto anche per il gaming online, questo router è dotato di 4 antenne esterne, orientabili, 4 porte Gigabit Ethernet LAN, per la connessione in rete cablata di eventuali dispositivi ed una porta Gigabit Ethernet WAN, per la connessione ad Internet, tramite modem esterno.

Wireless AC1200 è considerato un dispositivo dal prezzo abbastanza accessibile e di buona qualità.

  • D-Link Wireless AC1200 4G LTE

Il router Wireless AC1200 4G LTE è un particolare dispositivo che offre la possibilità di condividere anche la propria rete 4G LTE, navigando fino a 150 Mbps con tutti i dispositivi provvisti di tecnologia Wi-Fi.

Il router è provvisto di due potenti antenne esterne ed orientabili, che offrono una connessione wireless stabile ed un’ottima copertura.

Il dispositivo è provvisto di tecnologia wireless AC dual-band, con velocità di trasferimento dati combinate, fino a 1200 Mbps, sulle frequenze di 2,4 GHz e 5 GHz.

Wireless AC1200 4G LTE è provvisto di 4 porte LAN Fast Ethernet, una porta WAN Fast Ethernet ed uno slot per l’inserimento della SIM card.

Offerta
D-Link DWR-953 Router 4G LTE Wireless Dual Band AC1200, 4 Porte LAN Fast Ethernet, Slot per Micro SD...
  • Condividi la tua rete 4G LTE navigando fino a 150 Mbps con dispositivi Wi-Fi
  • D-Link Wireless AC750

Wireless AC750 è un modello di router D-Link pensato appositamente per la rete domestica.

Nello specifico, dispone di tecnologia wireless AC e connettività dual-band, con velocità di trasferimento dati di 750 Mbps, grazie alle tre antenne esterne ed orientabili che offrono una buona copertura di segnale.

Il router è dotato di 4porte Gigabit LAN, per la connessione in rete cablata di altri dispositivi, ed una porta Gigabit WAN, per l’accesso alla rete Internet, tramite modem esterno.

Wireless AC750 è uno tra i modelli di router D-Link più acquistati ed apprezzati per il suo buon rapporto tra qualità e prezzo.

  • D-Link Wireless N300

Wireless N300 è un router D-Link che offre la possibilità di monitorare la rete, controllandone l’accesso di ogni utente e quali siti web sta visitando, grazie all’applicazione mydlink.

Questo modello di router è adatto per una rete domestica ed è provvisto di tecnologia wireless N300, che grazie alle due antenne esterne ed orientabili, offre un’adeguata copertura del segnale.

Wireless N300 è dotato di 4 porte Fast Ethernet LAN ed una porta Fast Ethernet WAN, per la connessione ad Internet.

D-Link DIR-605L Cloud Router, Wireless N300, 4 Porte Fast Ethernet, Nero
  • Monitora la rete ovunque sei, controlla chi accede e quali siti web stanno visitando grazie alle app mydlink gratuite