I 5 migliori tassellatori Hitachi sul mercato: guida e classifica con prezzi

Hai necessita di svolgere dei lavori in casa che non vuoi affidare a del personale esterno? Hai a disposizione solamente un trapano e non sai come procedere? Hai mai pensato a quale sia la differenza tra un normale trapano e un tassellatore? Ebbene sì, c’è una differenza enorme ed entrambi svolgono dei compiti diversi fra loro, ognuno dei quali utile a uno scopo specifico.

Averne uno a disposizione per i lavori domestici è importante, perché non potrai applicare tasselli ai tuoi muri o fare dei fori su materiali particolarmente ostici, solo con un normale trapano (a meno che tu non possa spendere per altri pezzi aggiuntivi).

tassellatore hitachi professionale

Se a questo punto hai preso la decisione di fare questo acquisto e stai cercando di capire quali sono i migliori tassellatori e come distinguerli da quelli nella media, non puoi far altro che affidarti alla professionalità di famosi marchi come Hitachi.
Hitachi è un’azienda giapponese che ha sede a Tokyo e che si occupa di molti settori come elettronica, costruzioni ferroviarie per arrivare al nucleare. Fondata nel 1920 da Namihei Odaira, vanta un fatturato di oltre 9 mld di Yen e quasi 337 mila dipendenti.

Bestseller n. 1
Hitachi DH18DBL (ST) Martello Tassellatore
  • Foratura: calcestruzzo 26 mm / acciaio 13 mm / legno 27 mm
Bestseller n. 3
Hitachi DH28PCY (ST) Martello Tassellatore Elettropneumatico con Sistema Antivibrazioni Uvp, 850 W,...
  • Foratura: calcestruzzo diametro 28 mm / acciaio diametro 13 mm / legno diametro 32 mm / con punta a corona diametro 50 mm
Bestseller n. 4
Hitachi DH26PC Martello Tassellatore Elettropneumatico, 3 Modalità di Lavoro
  • Foratura calcestruzzo Ø 26 mm / acciaio Ø 13 mm / legno Ø 32 mm

Le prime produzioni si occuparono di motori elettrici, mentre oggi si occupa principalmente strumenti elettrici destinati ad artigiani e altre categorie di produttori che necessitano di tassellazione, la migliore nel settore.
Nel corso degli anni la produzione è notevolmente migliorata, mentre è stata ridotta la dimensione degli oggetti, arrivando a un genere di lavorazione quasi professionale.

Per quanto riguarda i tassellatori appartenenti a questo marchio, anche chi non è in possesso di una certa esperienza nel fai da te e nel mondo dell’edilizia, e chi non è perfettamente in grado di differenziare un normale trapano dai seguenti, sarà in grado di notare le diverse funzioni. La scelta dovrebbe basarsi sulle necessità casalinghe e sulla manualità di chi andrà ad utilizzarlo. Per superfici più dure è consigliabile un modello elettrico a corrente.

Tipologie di tassellatori Hitachi

In genere le tipologie di trapano tassellatore Hitachi si differenziano tra le altre cose per il tipo di alimentazione dello strumento. In commercio si possono trovare quelli a batteria (ricaricabile), sicuramente la scelta migliore in quanto a praticità di movimento e leggerezza, oppure quelli elettrici a corrente, sicuramente meno maneggevoli ma con una potenza nettamente superiore a quelli senza fili (oltre i 100W).

Più in generale, un tassellatore Hitachi si differenzia da un trapano per il tipo di lavoro che andrà a svolgere, ovvero dei particolari fori su superfici particolarmente ostiche o dure da forare, mentre un normale trapano è indicato per superfici più morbide e malleabili.
La particolarità del tassellatore è appunto, come dice il nome stesso, quella di riuscire ad inserire nella superficie scelta dei tasselli di vario materiale (metallo ecc). Ma questo come avviene? È semplice, grazie alla spinta dell’aria compressa che avviene tramite un pistone, il quale genera delle spinte verso la punta e questo è il suo punto di forza: il risparmio di tempo e soprattutto di fatica.

Caratteristiche da valutare prima di acquistare un tassellatore Hitachi:

I tassellatori si caratterizzano soprattutto per la loro elevata potenza, importante per la forza con cui dovranno forare le superfici e i materiali previsti; per l’impugnatura ergonomica che garantisca una corretta presa, che sia anche stabile e sicura a causa delle continue vibrazioni. Molti modelli hanno anche un’impugnatura doppia per aumentare la precisione sulla presa e quindi sui lavori eseguiti.

Inoltre sono dotati di accensione tramite un interruttore presente sul manico, detto “a grilletto” con il quale è possibile regolare la velocità con cui la punta andrà a ruotare.
I seguenti modelli sono caratterizzati dall’avaguardia della tecnologia Hitachi garantisce maggiore resistenza e velocità, fino al 30% in più. I motori sono stati potenziati e la percussione ottimizzata rispetto ai precedenti modelli presenti sul mercato.
Aumenta anche l’affidabilità legata alla marca e quindi al prodotto, con l’aggiunta di un sistema pneumatico per una maggiore performance e lunghezza della vita dello strumento.

Inoltre sono state perfezionate alcune caratteristiche, quali:
un nuovo sistema di riduzione dell’usura grazie alla canalizzazione dell’aria, incrementata di oltre il 50%. La rotazione è stata migliorata tenendo sotto controllo le temperature di lavoro e il lubrificante, tramite un cuscinetto detto a sfere. Infine la pressione interna è regolata da un dispositivo che la tiene costante e stabile.

La nuova tecnologia che previene e riduce le eccessive vibrazioni è la UVP, presente solo nel primo e nell’ultimo modello descritti. Questo avviene tramite una risonanza interna tra frequenze che permette la riduzione di circa il 33% delle vibrazioni, evitando nel contempo di intralciare le prestazioni.

Come scegliere il migliore del marchio Hitachi?

Per andare a colpo (quasi) sicuro e acquistare il modello migliore presente sul mercato, occorre innanzitutto stabilire lo sforzo che il tassellatore andrà ad affrontare durante i suoi lavori. Molto importante anche il tipo di impugnatura dello strumento, che ne permetterà un utilizzo sicuro, ergonomico e soprattutto stabile.

È consigliabile scegliere un modello professionale o quasi, purché non sia troppo economico, per assicurare la qualità, e che assorba il più possibile le vibrazioni durante il movimento. L’acquisto di uno strumento scadente porterà sicuramente a dei problemi di tenuta e vi porterà a spendere ancora di più per la manutenzione dello stesso. Altra caratteristica importante da tenere in considerazione durante la scelta del tassellatore è il cosiddetto mandarino, ovvero ciò che stabilizza la punta, ne regola la rotazione e permette la percussione che porterà alla foratura. Ne esistono tre tipi: autoserranti, a innesto rapido e a cremagliera.

I migliori 5 tassellatori Hitachi:

  • Hitachi DH28PBY

miglior tassellatore hitachi

Questo è il modello che pesa leggermente più degli altri, per un totale di 2,9 kg e una dimensione di 37×7,5×20 cm. L’alimentazione elettrica è a 850 watt. Il prodotto ha due modalità di lavoro (rotazione con percussione o rotazione sola), selezionabili tramite un selettore ergonomico e di facile accessibilità.

  • Hitachi DH24PH

Pesa 2,7 kg per una dimensione di 19,8×36,7×8 cm. L’alimentazione è elettrica con filo a 24 volt. Oltre alle caratteristiche elencate nei modelli seguenti, è notevole la sostituzione della bronzina con un cuscinetto che permette una maggiore resistenza al calore prodotto dal lavoro. Tutti i modelli presentano inoltre un sistema che evita le spinte a vuoto e una modalità nuova di scelta di lavoro (fino a tre possibilità), ovvero percussione, rotazione oppure entrambe.

  •  Hitachi DH26PC (ST)

Ha un peso di soli 2 kg e una dimensione compatta di 10x10x10 cm. È disponibile nei colori verde/nero e ha un alimentazione di tipo AC a 230 volt. Questo modello di tassellatore è dotato di meccanismo “Vario-lock”, ovvero un sistema che consente la rotazione dello scalpello come si desidera. Il nuovo design è molto accurato ed ergonomico. L’impugnatura ha un rivestimento doppio per assicurarne la presa. Ideale per fori di ancoraggio in materiali come il mattone.

Hitachi DH26PC (ST) Martello Tassellatore Elettropneumatico
  • Foratura: calcestruzzo 26 mm / acciaio 13 mm / legno 32 mm / con punta a corona 50 mm
  •  Hitachi DH24PG

Questo modello ha un peso di 2,7 kg e dimensione di 34x7x19,5 cm. L’alimentazione è ad aria con un voltaggio pari a 230 volt. La connessione è un attacco SDS-plus, compreso di sicurezza a frizione. La moderna tecnologia che caratterizza il modello lo potenzia, ottimizzandone la potenza e rallentandone l’usura. Inoltre la pressione dell’aria viene regolata da un nuovo sistema che permette la migliore foratura dei materiali, quali calcestruzzo 24mm, acciaio 13mm e legno 32mm. Anche questo modello verrà fornito assieme alla valigetta, a un’altra impugnatura e al limitatore.

  • Hitachi DH28PCY

Ha un peso di 2,9 Kg e una dimensione di 37×7,5×20 cm. L’alimentazione è di tipo elettrico, con filo, quindi non necessita di batterie ricaricabili. Presenta un sistema anti vibrazione UVP che assorbe fino a 850W ed è utilizzabile per la foratura di calcestruzzo, acciaio e legno. Assieme al tassellatore verrà fornita anche la valigetta contenitiva, un limitatore di profondità e una seconda impugnatura. Ha tre modalità di lavoro.

Hitachi DH28PCY (ST) Martello Tassellatore Elettropneumatico con Sistema Antivibrazioni Uvp, 850 W,...
  • Foratura: calcestruzzo diametro 28 mm / acciaio diametro 13 mm / legno diametro 32 mm / con punta a corona diametro 50 mm