Quali sono le migliori elettroseghe del momento? [ Classifica Top 5 con recensioni ]

Le elettroseghe sono elettroutensili molto utili per il giardino e non solo. Stiamo parlando di motoseghe elettriche, che per funzionare sono provviste di cavo da attaccare alla presa di corrente.

Una sega elettrica è ideale per tagliare rami, potare piante e siepi, ma anche per tagliare tronchi. Esistono anche le elettroseghe a batteria, quindi prive di cavo elettrico.

Bisogna però prestare molta attenzione, in quanto sono strumenti che prevedono il movimento di lame, e che devono essere scelti in base alle proprie esigenze per poter lavorare in sicurezza.

Più avanti, vedremo come scegliere la migliore elettrosega in commercio e troverai anche la classifica dei migliori modelli del 2020.

Bestseller n. 2
Elettrosega E23 2300W 53cm Art. E23 Comer - Dotazione: CON RULLO
  • Elettrosega E23 2300W 53cm Art. E23 Comer - Dotazione: CON RULLO
OffertaBestseller n. 3
Alpina Motosega Elettrica ACS 180 E (14)’’, Barra di Taglio 35cm, 1800W
  • Potente, leggera e maneggevole motosega con barra di taglio da 35 cm, Per operazioni di taglio domestico del legno, come il taglio di ceppi per stufe e camini, Motore elettrico da 1800 W con spazzole
Bestseller n. 4
Motosega a Batteria Ricaricabile,AOSTOK Mini Motosega a Batteria Elettrosega 6" 2 batterie,Motore...
  • 【Potente Motosega a Batteria】:AOSTOK Motosega a Batteria è alimentata da un potente motore brushless, abbastanza potente da tagliare facilmente rami, cespugli e legna.Motore potente in rame puro...

Come funziona una elettrosega?

elettrosega professionale

Le elettroseghe funzionano in maniera semplice e lineare.

Dopo aver attivato il motore, la catena inizierà a muoversi, spingendo la lama e facendo in modo che questa tagli il materiale prescelto.

La catena è un elemento molto importante da valutare, ma anche potenza, praticità e facilità di trasporto sono fondamentali.

Nelle elettroseghe, appunto, il motore classico a scoppio è sostituito da uno elettrico, e vengono fatte funzionare collegando l’apposito cavo alla corrente.

Sono capaci di fornire stesse prestazioni delle motoseghe a scoppio, ma con meno rumore, minori vibrazioni ed emissioni dirette di anidride carbonica decisamente inferiori.

L’assenza di un motore a scoppio agevola anche l’utilizzo delle elettroseghe, che risultato meno pesanti e più maneggevoli.

Infine, rispetto alle motoseghe con motore a scoppio, è più pratica e veloce nel suo utilizzo, in quanto non ci sono problemi di manutenzione del motore e alla preparazione della miscela.

Manutenzione

Per un utilizzo sicuro ed efficiente, le elettroseghe, così come molti altri macchinari, devono essere sottoposte a manutenzione periodica.

Tendenzialmente tutto è riportato nel libretto di uso e manutenzione, ma ciò che è particolarmente importante è controllare il livello dell’olio lubrificante, soprattutto se si intende procedere con un utilizzo prolungato, e verificare anche l’arresto di sicurezza della catena.

La catena deve essere sempre ben affilata per una riuscita ottimale del lavoro di taglio, e successivamente va lubrificata.

Come scegliere l’elettrosega migliore?

In base all’uso che se ne vorrà fare, ci sono tantissimi modelli a disposizione. Non tutti ad esempio sono ad uso professionale, e sono quindi adatti anche a chi vuole fare qualche lavoro fai da te o usarla in privato.

Altre, invece, sono più performanti e adatte ai professionisti del settore, che le utilizzano quotidianamente per il loro lavoro.

Quindi, in base al lavoro che dovrà essere svolto, è ideale scegliere una elettrosega con performance e potenza adeguate all’utilizzo, così come se si è meno esperti è ideale sceglierne una più maneggevole e pratica, che non richieda molta esperienza nell’usarla.

I prezzi variano a seconda del modello e del brand, le funzionalità sono pressocchè identiche.

Recensioni delle migliori elettroseghe in commercio:

  • Makita UC4051AK

elettrosega makita migliore

Si tratta di una motosega elettrica con barra da 40 cm, serbatoio dell’olio da 200 ml e lunghezza del taglio di 355 mm.

Questo strumento ha una potenza di 2000 Watt e, grazie alla batteria agli ioni di litio, è ideale per tagliare legno e tronchi.

Come tutte le elettroseghe, per funzionare va collegata alla corrente elettrica, alternata monofase, tramite apposito cavo compreso nella confezione.

E’ dotata di doppio isolamento, in questo modo si può lavorare in sicurezza anche nel caso si attacchi il cavo ad una presa senza messa a terra.

L’impugnatura è ergonomica e maneggevole, grazie al rivestimento soft grip in un bel colore azzurro, produce un rumore molto basso e nessuna vibrazione.

L’elettrosega arriverà a casa assieme ad una comoda valigetta in metallo con apposita fessura per la lama, per riporla e trasportarla facilmente, in colore azzurro, ma anche con 1 litro di olio Makita, una catena di ricambio e un altro utensile per la manutenzione.

I consumatori sono sempre estremamente soddisfatti di questo modello di elettrosega, con qualità garantita dal marchio di fabbrica Makita, dotata di molti accessori e semplice da utilizzare.

Ottimo rapporto qualità/prezzo.

ELETTROSEGA 2000W 40cm + KIT
  • Motosega professionale con maneggevolezza ottimale e elevata manutenzione
  • Bosch AKE 35 S

Questa elettrosega Bosch ha un motore da 1800 Watt, con una barra da 35 cm e sistema SDS per tensionamento catena, in modo da tenderla e sostituirla senza utilizzo di utensili.

Il sistema SDS è davvero un prezioso alleato di casa Bosch, perché consente di sostituire la catena cromata senza utilizzo di chiavi e di trasmettere direttamente la potenza dell’utensile, per sfruttarlo al meglio, ottenere tagli puliti e un lavoro ottimo.

L’alta qualità delle lame e i denti d’acciaio garantiscono un taglio preciso e una presa ferma nel legno, grazie anche alla velocità della catena di 9 m/s.

Il peso complessivo di questo strumento è di soli 4 kg, che la rendono maneggevole, leggera e pratica anche per i meno esperti, inoltre l’impugnatura ergonomica permette di effettuare tagli orizzontali e verticali in tutta sicurezza.

L’elettrosega Bosch AKE 35 S è anche dotata di freno di sicurezza ad azionamento rapido, per lavorare nel migliore dei modi ed in completa tranquillità.

  • Alpina 292716140/11

Al secondo posto troviamo questa elettrosega Alpina, famoso marchio italiano con una lunga tradizione in questo settore, è un prodotto di elevata qualità, equipaggiata con un motore elettrico da 2000 Watt e una barra da 40 cm.

Anche in questo strumento è presente il sistema di tensionamento rapido laterale della catena, che può così essere regolata e sostituita senza altri strumenti. La catena ha una velocità di 14 m/s.

Si tratta di uno strumento adatto ad uso domestico ma anche professionale, ha una buona potenza ed è capace di tagliare rami e legno.

Il peso ridotto di 4,9 kg permette un utilizzo prolungato senza fatica, in tutta comodità, anche grazie all’assenza di vibrazioni durante il taglio.

Tale elettrosega arriva a casa smontata, quindi occorre leggere attentamente il libretto delle istruzioni per montare correttamente tutti i pezzi, il che per alcuni consumatori poco esperti può rappresentare un lieve problema, in quanto potrebbero essere costretti a ricorrere a degli esperti.

All’interno della confezione si trovano comunque tutti i pezzi necessari all’utilizzo dello strumento, il manuale di istruzioni e una chiave di fissaggio della barra.

L’olio non è compreso nella confezione e il serbatoio ne contiene 130 ml.

  • Black+Decker CS1840-QS

L’elettrosega in questione, del famoso brand Black+Decker, ha una potenza di 1800 Watt, una barra lunga 40 cm e una velocità della catena di 12.5 m/s.

E’ dotata anche di un sistema anti contraccolpo e di arresto della catena in meno di 0,15 secondi, per lavorare in sicurezza e non ricevere contraccolpi quando si arriva alla fine del taglio.

E’ fornita di un sistema di lubrificazione automatica della catena, mentre il tensionatore della catena è manuale.

Il serbatoio dell’olio ha una capacità di 100 ml, ma l’olio non è presente nella confezione insieme all’elettrosega, e bisognerà quindi acquistarlo separatamente.

Questo strumento pesa poco più di 4 kg ed ha dimensioni di 50,4 x 20,2 x 26,2 cm, è quindi estremamente maneggevole, con impugnatura ergonomica nel tipico colore nero ed arancio che caratterizza il marchio ed un design bilanciato per un uso più confortevole possibile.

Inoltre, arriva a casa completamente montato, ad eccezione della lama, e quindi è semplicissimo e veloce da utilizzare anche per chi è alle prime armi.

  • Einhell Gh-Ec 1835

Questa elettrosega è perfetta per tagliare legna da ardere, piccoli tronchi e rami, o potare delle siepi, ed è idonea ad un lavoro professionale così come ad uno domestico.

La catena Oregon con velocità di taglio di 13,5 m/s è molto efficiente e garantisce tagli puliti, inoltre può essere sostituita e tesa senza altri utensili ed è composta da ingranaggi in metallo, che ne garantiscono la lunga durata.

Per un lavoro in sicurezza il modello di elettrosega Gh-Ec 1835 è dotato di protezione anti-ritorno e di freno meccanico della catena, per un arresto immediato in caso di emergenza.

Si tratta di uno strumento con capacità del serbatoio dell’olio di 160 ml, il cui livello può essere facilmente controllato attraverso una finestra trasparente presente sull’elettrosega. L’olio non è comunque venduto assieme all’elettrosega, ma va comprato a parte.

Con un peso di circa 5 kg e delle dimensioni ridotte di 53 x 27,5 x 21,7 cm si candida ad essere un ideale strumento anche per i meno esperti o per lunghi lavori, che, anche grazie all’assenza di vibrazioni e rumori forti, potranno essere svolti con comodità e senza fatica.

Tutti quelli che l’hanno già acquistata sono molto soddisfatti del prodotto, di alta qualità e che dura nel tempo, con un funzionamento comodo per lavori ben riusciti.