Irrigatore oscillante: I migliori modelli per il tuo giardino
Contents
Cosa è un irrigatore oscillante?
Gli irrigatori oscillanti sono strumenti utili per la cura del prato e del proprio giardino in generale.
Essi hanno la particolarità che emettono getti d’acqua che oscillano e si intersecano in aria, rendendo l’irrigazione più uniforme.
Possiedono degli innesti in plastica o in metallo sui quali si collega la pompa dell’acqua in modo semplice e immediato.
Più in particolare questi sono indispensabili per mantenere il proprio giardino verde e rigoglioso anche quando non si ha la possibilità di innaffiarlo.
Tuttavia, la scelta non è sempre semplice. È infatti indispensabile valutare diversi paramenti prima di procedere all’acquisto di un irrigatore oscillante.
L’ampiezza del terreno, le differenti piante o fiori che vi crescono, infatti possono determinare la scelta di uno specifico dispositivo.
- Ideale per superfici rettangolari: per irrigare con facilità e comodamente superfici quadrate o rettangolari da 2 a 140 m², adatto anche per superfici particolarmente piccole e strette
- Area di spruzzo regolabile, ampia copertura: 20 ugelli in plastica offrono la massima copertura di grandi prati o giardini. Il quadrante consente facilmente di impostare l'area di spruzzo: sinistra,...
- L'irrigatore Oscillante PRIMAVERA GRÜNTEK è progettato appositamente per prati e giardini rettangolari di medie dimensioni fino a 336 m² a 4 bar.
- Irrigatore da Giardino con Motore Turbo 16 Ugelli e testina di spruzzo orientabili a 360.
Caratteristiche degli irrigatori oscillanti
Come accennato, prima di acquistare un irrigatore oscillante è opportuno valutare:
- potenza: caratteristica determinante poiché differenzia strumenti in grado di irrigare superfici più o meno ampie. Più un irrigatore è potente e maggiore sarà la sua capacità di bagnare prati, orti e terreni ampi.
- ampiezza dell’area da innaffiare: da misurare necessariamente prima di individuare la potenza dello strumento. Questo, infatti, determina la necessità di acquistare un irrigatore più o meno potente.
- numero di ugelli: realizzati in gomma o in plastica, la loro quantità è una delle caratteristiche che maggiormente permette di differenziare gli irrigatori oscillanti. È inoltre opportuno considerare che molti dispositivi permettono di regolare l’erogazione del getto d’acqua dagli ugelli sia per ciò che concerne la direzione che la lunghezza.
- modalità di installazione: solitamente per installare un irrigatore oscillante è necessario unicamente collegarlo al tubo di gomma tuttavia a volte sono necessarie ulteriori operazioni, pertanto in base alle proprie abilità è opportuno valutare anche tale caratteristica.
- budget: in commercio sono disponibili innumerevoli articoli di marchi e fasce di prezzo differenti. In base alle proprie necessità è dunque possibile individuare un prodotto più o meno costoso. Tuttavia è bene considerare che un irrigatore oscillante potente (adatto dunque a terreni ampi) avrà senza dubbio un costo maggiore rispetto ad un altro meno potente.
Sai scegliere un buon irrigatore oscillante?
Quando sei indeciso su quale irrigatore oscillante acquistare, devi tener conto di alcuni fattori per indirizzarti verso il modello più adatto alle tue esigenze.
Innanzitutto, devi tenere conto delle dimensioni del tuo giardino da irrigare; in secondo luogo devi accertarti che le caratteristiche di un irrigatore oscillante ti soddisfino.
Quindi è importante anche tenere conto del rapporto qualità/prezzo del miglior irrigatore oscillante.
Sempre meglio puntare su modelli dei brand più rinomati del settore per non rischiare brutte sorprese solo per risparmiare qualcosa.
I 5 migliori irrigatori oscillanti:
-
Gardena 197320 Comfort AquaZoom
Questo particolare irrigatore oscillante permette di ottenere un’irrigazione automatica e uniforme.
Questa caratteristica lo rende ideale per trattare ampie superfici, fino a 250 mq, di forma quadrata o rettangolare.
La dimensione ridotta di 52 x 16 x 11 cm e il design compatto lo rendono piuttosto discreto, ottimo da installare in ogni giardino per renderlo poco visibile.
Gardena 197320 Comfort AquaZoom consente di regolare l’ampiezza del getto (da un minimo di 3.5 metri ad un massimo 14 metri) e la gittata ( da un minimo di 7 metri ad un massimo 18 metri).
Grazie al sistema Click-System è possibile collegare l’irrigatore ad ogni tipologia di tubo dell’acqua. Il filtro in acciaio inox estraibile consente una pratica e veloce manutenzione.
Una volta rimosso, infatti, è possibile detergerlo con un panno umido per rimuovere eventuali residui e terra. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Pro:
- dimensioni discrete
- possibilità di collegarlo ad ogni tubo dell’acqua
- facilità di pulizia
Contro:
- talvolta il getto può risultare irregolare, è necessaria acqua ad alta pressione affinché il getto sia uniforme.
- Irrigazione automatica e uniforme: superfici di giardino rettangolari e quadrate fino a 250 m²
-
Gardena 8361-20 OS 90 Irrigatore Oscillante Micro-Drip
Un irrigatore oscillante proposto da Gardena ideale per irrigare giardini e aiuole dosando la quantità d’acqua impiegata.
Inoltre, la possibilità di regolare l’ampiezza del getto (da un minimo di 0,5 metri ad un massimo di 7 metri) e la gittata (da un minimo di 1,5 metri ad un massimo di 13 metri) consente di risparmiare denaro ed evitare gli sprechi.
Regolando queste funzioni, dunque, è possibile irrigare correttamente superfici rettangolari di dimensioni variabili tra 1 mq e 90 mq.
Grazie al sistema Quick & Easy è possibile collegare facilmente ogni tipologia di tubo dell’acqua e, servendosi di un’apposita prolunga, Gardena 8361-20 OS 90 Irrigatore Oscillante Micro-Drip permette di irrigare anche piante alte.
Infine, il filtro dello sporco integrato consente al dispositivo di funzionare correttamente evitando che eventuali residui si insinuino nel sistema.
Pro:
- ottimo rapporto qualità-prezzo
- innesto rapido
Contro:
- è necessaria una forte pressione affinché l’acqua possa uscire correttamente.
- Irrigazione flessibile: possibilità di regolare in maniera comoda e variabile la larghezza del getto, la gittata e anche la portata d'acqua
-
Claber Compact Irrigatore Oscillante
Claber 7804010 8753 mq 320 è un irrigatore oscillante compatto e discreto. Il braccio oscillante in ABS consente di irrigare correttamente giardini di forma quadrata, rettangolare o semi-rettangolare di medie e piccole dimensioni.
Dotato di getti frontali e laterali, questo dispositivo può essere regolato per direzione e ampiezza al fine di irrigare esclusivamente la zona interessata risparmiando in costi e in spreco di acqua.
Grazie all‘apposito ago in acciaio inox (in dotazione con il prodotto) è possibile intervenire qualora gli ugelli o i fori laterali venissero occlusi da residui o calcare. In questo modo l’irrigatore continuerà a lavorare correttamente.
Il design compatto e il peso ridotto lo rendono ideale da trasportare e facile da muovere all’interno del proprio giardino per poterlo posizionare dove fosse necessario.
Pro:
- possibilità di regolare il getto
- getti frontali e laterali
- ottimo rapporto qualità-prezzo
Contro:
- necessità di fissarlo a terra per evitare che il vento lo sposti.
-
Karcher Irrigatore oscillante OS 5.320 S
Tra i 5 migliori irrigatori oscillanti vi è altresì questo irrigatore oscillante Karcher. Ideale per trattare una superficie di 320 mq, questo dispositivo ha una portata d’acqua regolabile in base alle proprie necessità.
Questo irrigatore oscillante è realizzato con un materiale estremamente resistente che ne garantisce durabilità e performace soddisfacenti nel corso del tempo.
Infine, la copertura anti-spruzzo consente di installarlo senza problemi, risparmiando acqua e denaro.
Pro:
- resistente
- ottimo rapporto qualità-prezzo
- possibilità di regolare getto e ampiezza
Contro:
- è necessaria una forte pressione dell’acqua affinché l’irrigatore possa funzionare correttamente
- Superfice di irrigazione coperta: 320 mq
-
Karcher Irrigatore oscillante OS 3.220
Karcher Irrigazione propone un irrigatore oscillante pensato appositamente per irrigare una superficie massima di 220 mq.
La portata d’acqua regolabile (anche quando lo strumento è in funzione) e la possibilità di decidere quale zona innaffiare permette di risparmiare acqua e denaro.
Questo modello è realizzato con materiali resistenti, ideali per prevenire i segni di usura e garantire il miglior funzionamento nel corso del tempo.
Discreto e compatto, è ideale da portare con se, nella casa al mare o in montagna e da installare nel proprio giardino di casa.
Pro:
- ottimo rapporto qualità-prezzo
- possibilità di regolare potenza del getto e ampiezza
Contro:
- necessita di forte pressione per il corretto funzionamento.
- Superfice di irrigazione coperta 220 mq
