Motosega Husqvarna: Qual’è la migliore? Analisi dei modelli con opinioni
Husqvarna e le sue rinomate motoseghe
La Husqvarna è un’azienda di origini svedesi, nata attorno alla fine del 1600, allo scopo di produrre materiale bellico, nella fattispecie, moschetti destinati all’esercito svedese. Il nome dell’azienda prende palese spunto dalla città in cui ebbe origine, ovvero Huskvarna.
L’azienda ha portato avanti la sua produzione bellica (anche se in misura nettamente ridotta rispetto al passato) per molto tempo (ben tre secoli), fino ad arrivare alla fine del del secolo scorso, per l’esattezza al 1989.
Tuttavia, la Husqvarna comincia a diversificare le sue attività produttive, dalla fine del secolo precedente, iniziando a produrre macchine da cucire, per poi passare agli elettrodomestici, alla produzione di mezzi di trasporto individuali, come biciclette e motociclette.
Arrivò infine, a mettere sul mercato attrezzature da giardino e strumenti da lavoro correlati, come le motoseghe, messe in produzione a partire dalla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, diventando così la seconda azienda produttrice mondiale di motoseghe.
- Potente macchina multiuso semiprofessionale di seconda generazione, ideale per chi cerca il valore professionale in una motosega. Avviamento facilitato con un minore strappo, dotata di tappi...
- La nuova Husqvarna 130 è facile da avviare, facile da maneggiare e può tagliare facilmente la legna da ardere, aiutare con la potatura e persino abbattere piccoli alberi.
- Motore X-Torq per un consumo ridotto di carburante e livelli minimi di emissioni di gas di scarico e sistema di pulizia Air Injection per un ridotto logorio e lunghi periodi di operatività tra una...
- Efficiente motosega a scoppio per tutti gli usi facile da usare Grazie alle prestazioni di taglio, rende facile il taglio della legna da ardere, l'abbattimento o la limatura leggera
- Husqvarna T540 XP è progettata per il segmento più esigente delle motoseghe per potatura, soddisfando le richieste di utilizzatori professionali come arboricoltori, manutentori, giardinieri ed enti...
Funzioni e caratteristiche delle motoseghe Husqvarna
La Husqvarna produce numerosi modelli di motoseghe prettamente ideate per i lavori di giardinaggio, nonché per il taglio del legno.
Ognuno di essi con funzioni specifiche differenti tra loro, ma tutte adatte alla potatura dei rami, alla sistemazione delle siepi ed ovviamente al taglio degli alberi.
Le motoseghe appartenenti a questo marchio sono provviste di motore a scoppio a due tempi, proprio perché offre una potenza di gran lunga maggiore, rispetto ai motori elettrici ed a quelli alimentati a batterie.
Dunque, possiamo affermare che il motore è l’elemento caratteristico delle motoseghe Husqvarna.
Si tratta di meccanismi interamente prodotti dall’azienda, che offrono prestazioni eccellenti, tali da tener testa ai marchi più blasonati, della produzione di motoseghe.
I motori che montano sulle motoseghe Husqvarna presentano diversi aspetti particolari, come quello del famoso sistema X-Torq.
Si tratta di un particolare meccanismo di funzionamento del motore a scoppio, atto al risparmio di carburante ed a minori emissioni di gas di scarico nocivi. In altre parole si tratta di un sistema che mira il più possibile alla salvaguardia dell’ambiente.
L’altro elemento che caratterizza fortemente le motoseghe del marchio Husqvarna è la barra di guida, ovvero quel supporto metallico dove viene innestata la catena dentata (la vera e propria lama della motosega).
Affinché una motosega risulti efficiente, la barra di guida deve essere realizzata con materiali di qualità ed altamente resistenti (come accade in quelle montate sulle motoseghe Husqvarna), per reggere la tensione della catena dentata (quelle delle motoseghe Husqvarna sono tra le migliori esistenti sul mercato).
Come scegliere la migliore motosega Husqvarna?
Come già detto, la Husqvarna mette a disposizione molteplici modelli di motoseghe adatte al giardinaggio e non solo, con caratteristiche e funzioni diverse.
Di conseguenza, la scelta della migliore motosega Husqvarna, cioè la più adatta alle proprie esigenze, è bene che vada fatta tenendo conto di alcuni fattori.
Il primo tra i fattori di scelta di una motosega Husqvarna è quello inerente al motore. Come abbiamo già detto le motoseghe Husqvarna montano soltanto motori a scoppio a due tempi.
Tuttavia questi possono presentare delle differenze. Non a caso, a seconda del modello di motosega è possibile trovare motori di piccola cilindrata, che vanno dai 20 ai 35 cc e che offrono potenza variabile tra i 1,5 e 2,3 cavalli.
Le motoseghe Husqvarna che montano questi modelli di motore, sono adeguate per il taglio delle siepi da giardino, la potatura di piccoli rami ed il taglio di alberi a fusto piccolo.
Altri modelli di motoseghe Husqvarna montano motori di media cilindrata, variabile tra i 40 ed i 60 cc e con potenza compresa tra i 2,5 ed i 4 cavalli. Motori del genere montano su motoseghe Husqvarna adatte al taglio di alberi di medio fusto.
Infine esistono modelli di motoseghe Husqvarna con motori di grossa cilindrata, pari o superiore agli 80 cc e con potenza di almeno 6 cavalli.
Le motoseghe Husqvarna di grossa cilindrata sono adeguate ad un utilizzo professionale.
Il secondo fattore di scelta di una motosega Husqvarna è quello relativo ai sistemi di sicurezza. A tal proposito, va ricordato che una motosega, di qualunque marchio essa sia, è uno strumento potenzialmente pericoloso da utilizzare.
Se non la si sa maneggiare con la dovuta accortezza, si corre il rischio di incappare in incidenti molto spiacevoli, ragion per cui tutte le motoseghe ed in particolare quelle Husqvarna sono dotate di sistemi di sicurezza.
Primo tra questi è quello inerente alla protezione dal contraccolpo con freno catena. Si tratta di un sistema che si attiva automaticamente, frenando il movimento della catena, quando si verifica un contraccolpo.
Altro elemento di sicurezza è il cosiddetto fermacatena, ovvero una sorta di gancio che trattiene la catena, nel caso in cui questa si rompa accidentalmente.
Il fermo acceleratore è un altro sistema di sicurezza presente in alcuni modelli di motoseghe Husqvarna. Si tratta di una leva utile ad evitare l’attivazione involontaria dell’acceleratore.
Anche l’interruttore di arresto è un dispositivo di sicurezza molto importante, che di solito corrisponde ad un pulsante posto in prossimità dell’impugnatura, così da poter arrestare immediatamente il motore in casi di emergenza.
Recensioni e classifica delle migliori motoseghe Husqvarna:
-
Husqvarna 455 E Series
Apriamo la classifica con una motosega Husqvarna, dotata di un motore a scoppio, di cilindrata pari a 45 cc e dalla potenza di 1,2 kW.
Questo modello è dotato di sistema antivibrazione e sistema X-Torq per un maggiore risparmio di carburante e minori emissioni.
Il motore presenta anche un sistema di pulizia centrifuga dell’aria ed è provvisto di un serbatoio per il carburante della capacità di 370 ml ed un serbatoio per l’olio di 250 ml.
Questa motosega è dotata di una barra guida lunga 40 cm, con catena altamente resistente, che riesce a raggiungere una velocità massima di 14,69 m/s ed adatta al taglio di alberi di grosso fusto.
455 E Series è considerata una motosega semi-professionale, molto apprezzata da coloro che tengono alla cura del proprio giardino.
Una motosega di alto livello ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
-
Husqvarna 236
Il modello di motosega Husqvarna 236 è particolarmente adeguato per lavori professionali, ma utilizzabile anche per il giardinaggio a livello domestico.
Essa è dotata di un motore a due tempi, di cilindrata pari a 38,2 cc e potenza di 1,4 kW, con un sistema di accensione molto semplice ed abbastanza potente per il taglio di grossi alberi boschivi.
Non a caso la motosega è provvista di una barra guida della lunghezza di 35 cm ed una catena dentata, altamente resistente.
Husqvarna 236 è una motosega dalle dimensioni relativamente contenute (54,5 x 28,5 x 28 cm) e pesa appena 7,66 kg (compresi gli elementi di taglio).
- La Husqvarna 236 è ideale per lavori auslichtungs
-
Husqvarna T425
Questa motosega Husqvarna è particolarmente adatta per la potatura dei rami di alberi da giardino, nonché di siepi.
Husqvarna T425 è una motosega compatta e leggera (3,9 kg), molto semplice da utilizzare ed adatta a lunghe sessioni di lavoro.
Essa è dotata di un motore scoppio a due tempi della cilindrata di 25,4 cc, che fornisce ottime prestazioni di taglio, grazie alla sua barra guida lunga 25 cm, su cui monta una catena dentata con passo da 3/8 pollici e costituita da 40 maglie.
La Husqvarna T425 ha un design ergonomico, per questo motivo risulta molto facile da impugnare e manovrare.
Tuttavia è provvista di dispositivi di sicurezza come il freno catena, ad attivazione automatica in caso di rottura accidentale.
Buon rapporto qualità/prezzo.
- Motosega Husqvarna T425 è un compatto motosega potatura e lijera sottopeso.
-
Husqvarna 545 chainsaw
Questo modello di motosega Husqvarna è stato realizzato esclusivamente per lavori di livello professionale ed altamente impegnativi.
Non a caso, Husqvarna 545 chainsaw è dotata di un motore a scoppio con potenza di 2500 W, munito di sistema X-Torq, per un maggiore risparmio di carburante e minori emissioni tossiche nell’ambiente.
Inoltre è dotata di un sistema di pulizia a centrifuga dell’aria, per ridurre il logorio degli ingranaggi, nei lunghi periodi di utilizzo.
Husqvarna 545 chainsaw è dotata di impugnature altamente ergonomiche, adatte a facilitarne la presa ed infine è provvista di una barra di guida della lunghezza di 50 cm, sulla quale monta una catena con passo da 325 pollici, che riesce a raggiungere una velocità massima di 24,6 m/s.
Il serbatoio del carburante ha una capacità di 0,52 litri e la motosega dispone anche del sistema freno catena, molto utile nei casi di rottura accidentale della stessa.
- La motosega 545 Mark II è stata sviluppata per lavori impegnativi ed utenti che ne fanno un utilizzo non occasionale ma intensivo.
-
Husqvarna 450 II serie
La Husqvarna 450 II serie è una motosega adeguata a tutti coloro che cercano un attrezzo di livello professionale.
Essa è dotata di un motore a scoppio a due tempi della cilindrata di 50,2 cc e con potenza pari a 2,4 kW.
Lo stesso motore è dotato di sistema X-Torq, che favorisce consumi ridotti ed emissioni nocive minime.
Husqvarna 450 II serie possiede una barra guida lunga 50 cm, con catena dentata, che riesce a raggiungere una velocità massima di 23 m/s.
Il serbatoio del carburante è abbastanza capiente (0,45 litri) quello dell’olio lubrificante è di appena 0,26 litri.
Nel complesso, la motosega pesa circa 4,9 kg e prevede un sistema di pulizia centrifuga dell’aria per evitare il precoce logorio degli ingranaggi, nei periodi di frequente utilizzo dell’attrezzo.
- Potente macchina multiuso semiprofessionale di seconda generazione, ideale per chi cerca il valore professionale in una motosega. Avviamento facilitato con un minore strappo, dotata di tappi...