Motosega professionale: Migliori modelli in circolazione, opinioni e prezzi

Motosega professionale: come è fatta?

Una motosega professionale è un particolare attrezzo, molto adoperato in ambito lavorativo, per lo più dai professionisti del giardinaggio, nel taglio di alberi ed in generale, nel trattamento del legno.

Tuttavia, questi particolari attrezzi, vengono utilizzati anche in situazioni di emergenza, dai vigili del fuoco, per aprire varchi in strutture incendiate o addirittura, in casi di gravi incidenti, per soccorrere la gente intrappolata tra le lamiere.

Motoseghe di questo tipo sono dotate di robuste catene dentate, realizzate in una lega, adatta al taglio del metallo.

In altre parole, la motosega professionale non è altro che una sega portatile dotata ed azionata da un congegno meccanico (spesso si tratta di un motore a scoppio).

Essa è formata da un motore a due tempi, alimentato tramite una miscela di benzina ed olio e da un elemento metallico chiamato barra guida, sulla quale si trova la catena dentata (la vera e propria lama della sega), messa in movimento dal motore.

La catena dentata è un elemento molto simile alle tradizionali catene utilizzate per far muovere le biciclette, con l’unica differenza che quelle delle motoseghe presentano delle piccole lame chiamate denti.

Bestseller n. 2
Husqvarna Motosega 550 XP® II (15")
  • Qualità originale husqvarna
OffertaBestseller n. 5
Motosega Professionale Husqvarna 555 Autotune con barra da 60 cm, cilindrata 59,8, potenza 3.1 kW,...
  • Husqvarna 555 sviluppata per il lavoro impegnativo di professionisti ed agricoltori. La motosega ha un design completamente innovativo ed eroga potenza pura per dare efficienza massima.

Caratteristiche e tipologie di motoseghe professionali

motosega professionale

Il mercato odierno, propone numerosi modelli di motoseghe professionali, con caratteristiche diverse ed appartenenti ai migliori brand del settore.

Tuttavia, le motoseghe professionali possono essere distinte in tre diverse tipologie, ma prima di capire quali siano le loro differenze sostanziali, è bene entrare nei particolari delle caratteristiche di una motosega professionale.

Come abbiamo già detto, esse sono dotate di un motore a due tempi, con potenza diversa.

Questa può essere espressa in chilowatt, ma generalmente per i motori alimentati a carburante come quelli delle automobili, nonché come questi delle motoseghe professionali, la potenza tende ad essere espressa quasi sempre in horsepower, ovvero i cosiddetti cavalli vapore britannici e molto più raramente in cavalli.

La catena di una motosega professionale è lo strumento di taglio. Essa viene inserita sulla cosiddetta barra guida, ovvero quell’elemento che trasmette l’azione del motore alla catena, mettendo quest’ultima in movimento e facendole compiere le operazioni di taglio.

La giusta affilatura della catena determina l’efficienza della motosega ed al contempo evita che la lama possa incastrarsi nel pezzo su cui si sta lavorando.

Tuttavia, il mantenimento di una buona affilatura, non può garantire una durata eterna della catena, che a lungo termine andrà sostituita.

Una volta illustrate le caratteristiche principali di una motosega professionale, possiamo dire che le tre tipologie, di cui si è accennato in precedenza, si rifanno alla cilindrata del motore.

Di conseguenza, la prima tipologia è quella inerente alle motoseghe professionali di piccola cilindrata.

Si tratta di attrezzi che pur essendo di livello professionale presentano cilindrata variabile dai 20 ai 35 cc, aventi la capacità di generare potenza non superiore ai 2,3 horsepower.

Queste tipologie di motoseghe vengono maggiormente impiegate, nel giardinaggio professionale per il taglio di siepi e la potatura di piccoli alberi.

La seconda tipologia è legata alle motoseghe professionali di media cilindrata, variabile dai 40 ai 60 cc.

I motori di queste tipologie, generalmente hanno potenza che va da un minimo di 2,5 ad un massimo di 4 horsepower e sono adatte alla potatura di rami consistenti ed al taglio di alberi dal fusto medio.

La terza ed ultima tipologia riguarda le motoseghe professionali di grossa cilindrata, ovvero uguale o superiore agli 80 cc e con motori di potenza maggiore ai 6 horsepower.

Si tratta di macchine altamente professionali, spesso utilizzate dai vigili del fuoco, come accennato in precedenza oppure nei cantieri edili, per il taglio dei blocchi in calcestruzzo.

Come scegliere la migliore motosega professionale?

Per scegliere la migliore motosega professionale in commercio, bisogna necessariamente tener conto di alcuni elementi.

Primo tra questi è il fattore di utilizzo. Esso è direttamente legato alla cilindrata ed alla potenza del motore. In altre parole, prima di scegliere il modello adeguato di motosega professionale sarà necessario capirne l’utilizzo che se ne dovrà fare.

Ragion per cui, se il vostro intento è quello di utilizzarla per il giardinaggio, una motosega professionale di piccola cilindrata può andare più che bene.

Invece, se avete bisogno di tagliare alberi di una certa portata, nonché potarne i rami, la scelta più corretta è quella di una motosega di media cilindrata.

Infine, se il vostro lavoro non si limita al semplice taglio delle siepi o alla potatura di piccoli alberi, ma riguarda il taglio di alberi di grossa portata, nonché la suddivisione di grossi tocchi di legno, sarà più consono scegliere una motosega professionale di grossa cilindrata.

Il secondo fattore di scelta è quello inerente alla catena dentata. Abbiamo precedentemente accennato che le catene dentate delle motoseghe professionali variano in base al campo di applicazione della stessa motosega.

Esistono ad esempio le catene realizzate in widia, un metallo estremamente duro ed adeguato al taglio di altri metalli e materiali di elevata durezza.

Sempre per quanto riguarda la catena dentata, è bene scegliere dei modelli di motoseghe provvisti di lubrificazione automatica, per evitare di dover effettuare l’operazione manualmente.

La lubrificazione è di fondamentale importanza in un attrezzo come la motosega, perché favorisce lo scorrimento della catena senza alcun intoppo.

Il terzo ed ultimo fattore da prendere in esame nell’acquisto di una motosega professionale è quello relativo alla sicurezza.

Risulta ben evidente, che attrezzi da lavoro del genere, essendo addetti al taglio, possono presentare una certa pericolosità.

Ragion per cui, una motosega dotata di sistemi di sicurezza adeguati, non può che essere presa più in considerazione di altre.
Dunque, tra i sistemi di sicurezza è possibile trovare quello di protezione dal contraccolpo (un sistema che si attiva automaticamente, quando si verifica un contraccolpo e che ferma in maniera istantanea la catena), il fermacatena (un gancio che arresta il movimento della catena qualora questa si rompa improvvisamente).

Si trova anche il fermo acceleratore (una leva utile ad evitare l’attivazione accidentale dell’acceleratore), l’interruttore di spegnimento (si trova vicino l’impugnatura, tale da poter essere facilmente raggiunto e serve a disattivare immediatamente il motore) ed infine, il sistema antivibrazione (utile a contrastare le vibrazioni emesse dalla macchina, a lungo termine, deleterie per la salute di chi utilizza la motosega).

Migliori motoseghe professionali sul mercato:

  • Husqvarna 236

motosega professionale migliore

La famosa Husqvarna 236 è un modello di motosega professionale, altamente potente, con il suo motore a scoppio da 38,2 cc, alimentato a miscela (benzina ed olio).

Essa è dotata di una barra guida della lunghezza di 35 cm, molto comoda per tagliare con facilità, tronchi e rami di una certa consistenza.

La motosega ha dimensioni di 54,5 x 28,5 x 28 cm e pesa appena 7,66 kg, dunque abbastanza maneggevole da utilizzare.

Husqvarna 236 è molto facile da avviare ed è provvista di una comoda ed ergonomica impugnatura, nonché di tutti i sistemi di protezione, atti a renderla sicura durante il suo utilizzo.

MOTOSEGA HUSQVARNA 236 CON BARRA DA 35 CM - 38,2 CC
  • La Husqvarna 236 è ideale per lavori auslichtungs
  • Alpina AC 42

Alpina AC 42 è una motosega professionale dotata di un motore a scoppio da 42,4 cc e dalla potenza di 1,9 kW.

La barra di taglio è della lunghezza di 40 cm e dispone di una catena dentata di elevata qualità, che grazie alla spinta del motore riesce a raggiungere una velocità di 23,1 m/s.

Alpina AC 42 ha un manico posteriore provvisto di una comoda impugnatura, che favorisce una presa sicura dell’attrezzo durante il suo utilizzo.

Dimensioni e peso di questo attrezzo (78 x 25 x 28 cm, per 5,80 kg) sono perfettamente bilanciati alla potenza del motore.

Ciò rende la motosega comoda, facile da utilizzare, ma soprattutto efficiente. Alpina AC 42 è una tra le motoseghe professionali più acquistate, per il suo vantaggioso rapporto qualità/prezzo.

  • McCulloch CS 35S

La motosega professionale McCulloch CS 35S offre un motore a scoppio, alimentato a benzina, da una cilindrata di 35 cc, una barra guida lunga appena 14 pollici, provvista di una catena dentata altamente resistente ed adatta al taglio di tronchi di elevata portata.

La motosega ha dimensioni di 72 x 24 x 26,5 cm e peso di 7,1 kg. Tuttavia, anche se non molto leggera rispetto al modello descritto in precedenza, McCulloch CS 35S risulta abbastanza comoda e facile da utilizzare.

Il filtro dell’aria di facile accesso, permette una rapida pulizia e manutenzione, inoltre, grazie alla pompa manuale di fornitura del carburante, la motosega prevede meno tiri del cavo di avviamento.

Infine, il sistema di sicurezza del freno catena, la rende ampiamente sicura in caso di contraccolpo.

  • Stihl MS 170

MS 170 è un particolare modello di motosega professionale proposto dalla Stihl. Essa è dotata di un motore a basse emissioni, che agevola sul risparmio di carburante, della potenza di 1200 W e cilindrata di 30,1 cc.

La catena dentata altamente resistente ed utile al taglio di grossi tronchi di legno è disposta su una barra guida della lunghezza di 35 cm.

MS 170 pesa appena 4,1 kg e dunque risulta molto maneggevole e facile da gestire. I manici posteriore ed anteriore, largamente ergonomici, rendono questa motosega ancora più pratica da utilizzare e per ciò, molto apprezzata e ricercata.

  • Motosega Alpina 228010020/15

La motosega professionale Alpina 228010020/15 è dotata di un motore a scoppio da 25,4 cc, con potenza di appena 0,9 kW, molto facile da avviare, da una barra di supporto da 25 cm, da una catena altamente resistente, che raggiunge una velocità di 21 m/s.

Alpina 228010020/15 è adatta al taglio di siepi ed alberi di dimensioni contenute. Inoltre è dotata di due pratici manici, dall’impugnatura abbastanza ergonomica. Dimensioni e peso di questo prodotto sono il suo punto forte.

Infatti questo modello misura appena 30,4 x 26,4 x 26 cm e pesa solo 5,54 kg. Infine è dotata di diversi sistemi di sicurezza che permettono di lavorare in assoluta tranquillità.

Alpina Motosega a Scoppio A 2500 (10)’’, per Operazioni Domestiche di Taglio Legno, Barra di...
  • Potente, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 25 cm, per operazioni domestiche di taglio del legno come il taglio di ceppi per stufe e camini, motore a scoppio da 25,4 cc