Motosega telescopica: Classifica con prezzi dei migliori modelli sul mercato
Cosa è una motosega telescopica?
Tutti sappiamo che la motosega è un attrezzo utile a facilitare i lavori di giardinaggio e di campagna, come la potatura degli alberi, il taglio e la sistemazione delle siepi, nonché la raccolta della legna da ardere per il camino.
Tuttavia, nonostante questo pratico e comodo attrezzo faciliti di gran lunga le operazioni di cui si è appena parlato, a volte possono presentarsi delle circostanze particolari, in cui la tradizionale motosega, non sia in grado di svolgere il lavoro.
Si tratta dei casi in cui vi è la necessità di potare rami di alberi ad altezze eccessive, che possono oltretutto trovarsi su terreni molto scoscesi e dissestati.
Dunque, per risolvere il problema in maniera adeguata esistono le cosiddette motoseghe telescopiche, molto utili per evitare di dover salire e scendere da una scala, più volte, durante l’esecuzione di potatura di rami ad altezze scomode.
Le motoseghe telescopiche sono in grado di allungarsi a seconda dell’esigenza, perché montate su di un’asta allungabile e riducibile a mo di telescopio.
- Lama di qualità e di marca ORGEON (catena antivibrazioni), montaggio e tensione della catena senza utensili, lubrificazione automatica della catena e indicatore di livello dell'olio
- La serie di attrezzi da giardinaggio combinati 2 in 1 di IMOUMLIVE ha richiesto un brevetto di invenzione globale.
- Senza attrezzi, regolabile e telescopico: L'asta telescopica può essere fissata rapidamente e facilmente senza alcun attrezzo, e si espande fino a 4 metri, e si ritrae per un facile stoccaggio.
- Gli utensili da giardino Universal di Bosch: la soluzione intelligente ed efficace per un'ampia gamma di lavori nel tuo giardino
- Potatore su asta di prolunga con Testa Pivotante, permette un facile accesso anche in aree difficilmente accessibili. Capacità di taglio fino a 25 cm. Maggiore precisione. Ideale per i rami più...
Motoseghe telescopiche: caratteristiche e tipologie
Il mercato propone numerose motoseghe telescopiche, con caratteristiche e funzioni differenti al fine di facilitare le operazioni di taglio e potatura, in punti difficilmente raggiungibili con le motoseghe tradizionali.
Tuttavia, si differenziano da queste ultime solo per il semplice fatto di essere innestate su di un bastone telescopico, ma alla stessa stregua si distinguono in tre determinate tipologie.
Prima tra queste è quella della motosega telescopica con motore a scoppio.
Essa è dotata di un motore alimentato a miscela di benzina ed olio. Il motore di una motosega del genere può avere cilindrate diverse.
Esistono quelli di piccola cilindrata (dai 20 ai 35 cc, con potenza variabile da 1,5 a 2,3 cavalli ed utili per il taglio di siepi e piccoli alberi), quelli di media cilindrata (dai 40 ai 60 cc, con potenza compresa tra i 2,5 ed i 4 cavalli ed adatti al taglio di alberi di media grandezza) ed infine, quelli di grossa cilindrata (uguale o superiore agli 80 cc e potenza di almeno 6 cavalli, adatti per utilizzi più professionali).
La seconda tipologia è quella della motosega telescopica con motore elettrico.
Questa motosega, pur non essendo dotata di un motore altamente potente, riesce comunque a tenere testa ad una motosega mossa da motore a scoppio, perché offre particolari vantaggi, non presenti nella tipologia alimentata a carburante.
Ad esempio, il motore elettrico non prevede la preparazione della miscela di benzina ed olio ed evita eventuali ingolfamenti, tipici dei motori a scoppio. Inoltre, un motore elettrico ha dimensioni contenute e di conseguenza conferisce maggiore leggerezza alla struttura della motosega.
Ovviamente, anche la motosega telescopica con motore elettrico, presenta modelli più o meno potenti a seconda dell’utilizzo.
Invece, la terza ed ultima tipologia riguarda la motosega telescopica alimentata a batteria.
Il motore di questa tipologia offre meno potenza rispetto ai due precedenti appena descritti ed è maggiormente indicato per operazioni di giardinaggio di piccola entità, come la potatura di piccole piante, piccoli frutteti ed il taglio di siepi ornamentali.
Tuttavia, il vantaggio di un modello a batteria è quello di non avere il limite di essere vincolato ad una presa di corrente elettrica, ma alla stessa stregua del modello alimentato a benzina, presenta il problema dell’autonomia, che può essere variabile a seconda del modello di motosega.
Come scegliere una buona motosega telescopica?
Come già detto, in commercio esistono numerosi modelli di motoseghe telescopiche, con caratteristiche e funzioni adeguate alle proprie esigenze di utilizzo e dalle marche più o meno blasonate.
Dunque, escludendo che la caratteristica principale di queste motoseghe rimane l’essere telescopiche, il primo tra i fattori di scelta è quello inerente alla potenza del motore.
Come abbiamo già accennato, parlando delle tre tipologie di motoseghe telescopiche, la potenza del motore è variabile.
Le tipologie con motore a scoppio sono quelle che presentano motori con maggiore potenza e dunque più adeguati ad utilizzi più professionali.
Tuttavia anche le tipologie con motore elettrico non sono da meno, ma come abbiamo già detto presentano il limite di essere vincolate ad una presa di corrente elettrica.
Infine, le motoseghe telescopiche a batterie hanno quasi la stessa potenza di quelle elettriche e si prestano bene per gran parte delle attività di giardinaggio e campagna.
Il secondo fattore da prendere sotto esame è quello inerente alla lunghezza della barra di guida. Questa non è altro che il supporto metallico su cui scorre la catena dentata (il vero e proprio elemento di taglio della motosega).
Dunque, la lunghezza di questa barra determina la capacità della motosega telescopica, di tagliare una maggiore quantità di rami o di potare siepi, nonché di tagliare tronchi di legno, in un tempo minore.
Il terzo fattore di scelta riguarda la catena dentata. Questa può essere realizzata sia in acciaio, che in carburo cementato, un metallo duro costituito da particelle di carbonio e tungsteno, utilizzato per il taglio di altri metalli o materiali particolarmente ostici da segare.
Le catene in carburo cementato sono maggiormente utilizzate per lavori diversi da quelli di giardinaggio, ma possono comunque rivelarsi di grande aiuto quando è necessario abbattere grossi alberi.
Un altro fattore di scelta molto importante, riguarda l’autonomia di lavoro. Abbiamo ampiamente discusso delle tre tipologie di motoseghe telescopiche, le quali basano la loro differenza proprio sul tipo di alimentazione che ricevono per funzionare.
Dunque, la scelta di un modello alimentato a benzina, piuttosto che di uno elettrico o a batteria, dipende dal tipo di utilizzo che se ne dovrà fare.
Le tipologie con motore a scoppio offrono ampia possibilità di movimento ed una buona autonomia.
Quelle con motore elettrico forniscono autonomia infinita, ma limiti di movimento. Invece quelle a batteria sono più leggere da utilizzare, non limitano assolutamente nei movimenti, ma hanno una certa autonomia che dipende dal tipo di batteria che utilizzano.
Motosega telescopica – I migliori 5 modelli in commercio:
-
Gardena TCS 720/20
Gardena TCS 720/20 è una comoda, pratica, leggera e compatta motosega telescopica, alimentata ad energia elettrica.
Essa dispone di un motore elettrico della potenza di 720 W e di una lama da 20 cm, munita di una catena adatta a raggiungere una velocità di 13 m/s, utile per il taglio di rami di piccola portata, siepi e piccoli lavori di giardinaggio.
Gardena TCS 720/20 è munita di una comoda impugnatura provvista di un tasto di accensione, di un’asta telescopica adatta per raggiungere altezze fino ad un massimo di 4,40 m e di una testa inclinabile per rendere più comode le operazioni di potatura e rifinitura delle siepi.
Il vantaggio di questa motosega è quello di essere leggera e compatta (112,4 x 19 x 11,3 cm, per 3,9 kg), dunque adeguata a lunghe sessioni di lavoro.
Un prodotto professionale ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- In tutta sicurezza: Altezza di lavoro sino a 4,40 m tramite regolazione telescopica
-
Black+Decker – PS7525-QS
La motosega telescopica PS7525-QS della Black+Decker è un pratico, comodo e leggero attrezzo, utile per molteplici lavori di giardinaggio.
Essa è dotata di un motore elettrico della potenza di 800 W, di una barra di guida della lunghezza di 25 cm, nonché di una catena dentata anti-contraccolpo, che raggiunge una velocità di 11,5 m/s.
La motosega è dotata di un braccio telescopico allungabile fino a 2,7 m e di una testa rotante, per facilitare il taglio nei punti più difficili da raggiungere, di una pratica e comoda impugnatura, nonché di un serbatoio per l’olio lubrificante della lama.
PS7525-QS è una motosega telescopica compatta e leggera (11,6 x 91,6 x 21,6 cm, per 5,8 kg), adatta per lunghe sessioni di lavoro, anche se presenta il limite di movimento dato che si tratta di un attrezzo alimentato ad energia elettrica.
Una motosega telescopica dal vantaggioso rapporto qualità/prezzo.
- Potatore su asta di prolunga con Testa Pivotante, permette un facile accesso anche in aree difficilmente accessibili. Capacità di taglio fino a 25 cm. Maggiore precisione. Ideale per i rami più...
-
Black+Decker GPC1820L20-QW
La motosega telescopica GPC1820L20-QW della Black+Decker è un leggera ed è alimentata con batteria agli ioni di litio.
Essa è dotata di un motore da 500 W di potenza e di una lama della lunghezza di 20 cm, su cui monta una catena dentata che fornisce una capacità di taglio di 17 cm, munita del sistema di sicurezza anti-contraccolpo.
La motosega è fornita di un’asta telescopica allungabile fino a 2,5 m e di una comoda impugnatura, dove si trova anche il tasto di accensione della stessa motosega. la particolarità di questo attrezzo da giardinaggio è quella di essere smontabile e dunque facile da trasportare.
Inoltre il suo buon rapporto tra qualità e prezzo, la rende una motosega molto apprezzata seppur con il limite dell’autonomia di lavoro.
- Potatore su asta di prolunga a Batteria in Litio. Capacità di taglio 20 cm. Massima precisione. Ideale per i rami fino a 3,5 cm di diametro e le altezze. Maggiore Autonomia, la tecnologia Litio evita...
-
Ikra motosega telescopica
La motosega telescopica Ikra è una delle potatrici più acquistate del momento, per via della sua praticità di utilizzo e della sua buona funzionalità.
Essa è dotata di un motore elettrico da 750 W, di una barra di guida della lunghezza di 20,3 cm, munita di catena dentata che offre un’ampiezza di taglio di 18,5 cm.
Ikra è provvista di un’asta telescopica in fibra di vetro allungabile fino a 2 m, che offre la possibilità di raggiungere fino a 4 m di altezza e di una comoda impugnatura con tasto di accensione, nonché di una pratica tracolla.
La compattezza ed il peso ridotto (266 x 8 x 11 cm, per 3,5 kg) sono i due aspetti vantaggiosi di questo prodotto, che lo rendono altamente apprezzato e ricercato.
- Lama di qualità e di marca ORGEON (catena antivibrazioni), montaggio e tensione della catena senza utensili, lubrificazione automatica della catena e indicatore di livello dell'olio
-
Trueshopping Motosega telescopica
La Trueshopping propone un particolare modello di motosega telescopica con motore a scoppio. Essa è dotata di un motore da 52 cc, alimentato a miscela di benzina ed olio e della potenza di 3 cavalli, ovvero 2,2 kW.
La motosega è dotata di un’asta telescopica allungabile fino a 2,15 m e di una barra guida con catena dentata di elevata resistenza.
La capacità del serbatoio è di 1,025 l, offre una buona autonomia di lavoro. Peso e dimensioni di questa motosega sono superiori a quelli dei modelli precedentemente descritti (108 x 32 x 30 cm, per 10,05 kg), di contro il motore, più potente, fornisce prestazioni nettamente maggiori.