Guida alla scelta della miglior racchetta da tennis – Caratteristiche e modelli più venduti del 2020
La scelta della giusta racchetta da tennis è importante, sia per i principianti e i dilettanti che giocano per hobby, sia per i professionisti. Nel primo caso, lo strumento adatto avrà un ruolo chiave per affinare il proprio stile di battuta e la propria disinvoltura in campo.
Nel caso di sportivi agonisti, la racchetta professionale è obbligatoria sia per ragioni di regolamento che per ottenere le migliori performance e vincere. Le racchette non sono tutte uguali, ognuna ha delle caratteristiche positive e dei contro ed è necessario saper riconoscere quella migliore per le proprie esigenze. Ecco una guida completa all’acquisto della racchetta da tennis ideale, valutando tutte le peculiarità e le prestazioni che può offrire.
- Testa oversize per una maggiore potenza
- Racchetta da tennis Wilson Tour Slam Lite per giocatori amatoriali, Testa della racchetta oversize con sweet spot allargato per riduzione del margine d'errore e maggiore potenza.
- Racchetta da tennis con testa sovradimensionata per giocatori principianti e amatoriali, ottimale per giocatori alla ricerca di potenza e tolleranza degli errori
- Racchetta da tennis. Lunghezza: 27" (68,5 – 69 cm). Dimensioni testa: mid+ (244-254 cm²). Dimensioni impugnatura: Taglia 2 (4-1/4" / 10,79 cm). Bilanciamento: 315 mm.
- Aiuta i bambini a iniziare il loro viaggio nel tennis nel modo più comodo
Il manico deve avere le giuste dimensioni
Il trucco più conosciuto per scegliere il manico della lunghezza giusta è quello di tracciare una linea tra il palmo della mano e il dito medio: questa è la misura ideale e la taglia in pollici. In genere, un manico ottimale varia tra gli 11 e i 15 cm. Una racchetta normale è lunga circa 68 cm, questa è la misura giusta che garantisce un accessorio leggero e maneggevole. Racchette più lunghe permettono colpi molto più potenti, ma sono più difficili da gestire e sono sconsigliate per i principianti.
È importante saper riconoscere la racchetta giusta
Esistono fondamentalmente tre tipologie di racchette:
- la racchetta potente che è indicata per gli aspiranti tennisti e i principianti, dal piatto delle corde largo e una forma allungata. Uno strumento di questo tipo deve essere leggero e maneggevole
- la cosiddetta racchetta tweener che è ben bilanciata tra lunghezza, peso e manovrabilità
- la racchetta per professionisti che ha un piatto corde più ridotto e compatto, per un controllo e una precisione estremi. Lo strumento è in genere più lungo e pesante e permette una maggior potenza nella battuta. È consigliato per agonisti e maestri di tennis
Larga, leggera e ben bilanciata: la racchetta ideale per iniziare a giocare a tennis
Per i principianti è di sicuro consigliato uno strumento della lunghezza giusta, con un piatto corde piuttosto ampio e largo per parare meglio i colpi. Più il supporto diventa piccolo, più ci vuole controllo da parte del tennista. Per quanto riguarda la pesantezza e la manovrabilità della racchetta, meglio optare per quelle standard e aumentare progressivamente il peso man mano si diventa più esperti.
Racchette per professionisti e agonisti
Lo strumento indicato per i fuoriclasse del settore è una racchetta realizzata con fibre di altissima qualità, piatto corde contenuto e ridotto, peso maggiore. Questo trio di caratteristiche influenza controllo e colpi potenti e ben assestati.
Le migliori 5 racchette da tennis:
-
Head Microgel Radical Tennis
Il brand Head propone questa racchetta da tennis in microgel, di colore bianco, dal peso di circa 230 gr e le misure 68,6 x 26,7 x 5,1 cm. La racchetta è estremamente leggera e maneggevole, dall’ottimo grip e dal piatto corde più largo per principianti e aspiranti tennisti. La miglior recensione presente sul web la definisce una racchetta leggera e dal feeling ultra confortevole. Il materiale in microgel assicura non solo il design bello e accattivante, ma anche resistenza e durevolezza, nonostante l’estrema leggerezza dell’articolo. Sicuramente il suo rapporto qualità/prezzo è molto valido.
- Dimensioni della testa: 98in2 (632 cm2); Schema corde: 18x20;
-
Wilson Milos Tour 100
Si tratta di una racchetta perfetta per i principianti, soprattutto per gli studenti più ambiziosi che desiderano imparare uno stile di battuta forte e potente. Il piatto corde è oversize e permetta un buon swing nella giocata. Lo sweet spot tollera errori più grossolani, tipici di chi si appresta al tennis per la prima volta. Si tratta di uno strumento progettato per il dilettante che sta affinando il suo stile, specialmente nell’approccio di attacco. La racchetta pesa circa 300 gr e misura sui 68 cm, incordatura compresa. E’ disponibile nelle tinte moda verde fluo e black. Abbiamo collocato la racchetta distribuita dalla Wilson al secondo posto perché, nonostante le caratteristiche top di gamma, una recensione isolata l’ha penalizzata. Un cliente ha ricevuto l’articolo senza la sua custodia.
- Racchetta da tennis per giocatori ambiziosi, ottima per giocatori con uno stile di atacco
-
Wilson Federer Ad
Ecco un’altra racchetta proposta dal marchio Wilson che omaggio un grande fuoriclasse, il campione Federer. Anche questa versione è dedicata ai principianti, con ampio piatto corde sovradimensionato per controllare meglio la palla e attutire al massimo gli errori. Un campo più largo, inoltre, permette il miglior feeling nello swing.
La racchetta è caratterizzata dalla tecnologia Volcanic Frame che consente maggior stabilità nella presa e più potenza nel colpo. Questa racchetta viene considerata come un ottimo strumento per imparare a giocare a tennis, per amatoriali e dilettanti. Non è troppo leggera quindi è un buon compromesso tra controllo, potenza e agilità.
- Racchetta da tennis con testa sovradimensionata per giocatori principianti e amatoriali, ottimale per giocatori alla ricerca di potenza e tolleranza degli errori
-
Ultrasport
Ecco un modello originale, il cosiddetto all around: in pratica, la racchetta è perfettamente calibrata tra l’impugnatura del manico e l’asse di equilibrio del telaio. È realizzata in carbonio, un materiale dalle ottime performance, resistente e bello da vedere, praticamente inattaccabile da urti, graffi e usura del tempo. La forma più rotonda e stondata della racchetta la rende meno aerodinamica, ma aumenta il grip e il feeling di attrito, consigliato soprattutto per i principianti e i tennisti amatoriali.
La racchetta Ultrasport misura 68,4 x 27 x 3,6 cm e pesa circa 300 gr. È disponibile nelle tinte fashion nero brillante e bluette. Secondo le recensioni questo articolo è più adatto ai giocatori occasionali, ai dilettanti e alle persone agées che non mettono troppa spinta nel colpo finale. In particolare, la racchetta consente una buona elasticità e una migliore parata del colpo.
- Racchetta allround: bilanciamento ideale tra impugnatura e punto di equilibrio del telaio.
-
Head Radical 27
Concludiamo con questo modello di racchetta da tennis Head, declinato nella versione blu e arancio, due colori complementari che fanno molto estate.
L’abbiamo collocata al quinto posto della classifica perché, nonostante la buona fattura, è una racchetta molto leggera e progettata per bambini e giovani dilettanti. È interamente realizzata in alluminio. Si consiglia l’acquisto di un accessorio over grip da sovrapporre al manico, in modo da aumentare l’attrito e la presa dell’oggetto. La racchetta consente poco spin, funziona bene nel gioco a metà campo e meno a fondo campo, per il fatto che non garantisce colpi potenti e ben assestati.
Infine, le corde sono abbastanza morbide ed elastiche. Si consiglia la racchetta Head Radical 27 come idea regalo per il bambino che si avvicina al tennis come divertimento e svago.