Tagliaerba Alpina: i migliori 5 modelli professionali [Classifica con prezzi]

tosaerba alpina migliori

Alpina è un’eccellenza tutta italiana attiva ormai da più di cinquant’anni nel mondo degli utensili e dei prodotti per il giardinaggio, compresi tagliaerba e trattorini, tanto da diventarne leader del settore grazie alla qualità e alle alte prestazioni, ma anche al design moderno e accattivante dei suoi prodotti molto apprezzati dai consumatori. Non solo, il marchio Alpina è diventato ormai sinonimo di qualità dei materiali e durevolezza nel tempo.

Bestseller n. 1
Alpina Tagliaerba Elettrico, Nero, 34 cm
  • Tagliaerba elettrico compatto e maneggevole, Ottimo per tagliare l’erba di giardini piccoli
Bestseller n. 2
Alpina Tagliaerba a Scoppio, Metallo, Grigio, 46 cm
  • POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con piatto di taglio da 46cm, robusto telaio in lamiera d'acciaio, serbatoio da 750ml, ottimo per la cura di giardini fino a 1200 m2, sacco di raccolta da...
Bestseller n. 3
Alpina AL5 4648 Li Kit Tagliaerba a batteria, 46 cm
  • Raccoglie residui di potatura in uno spazioso sacco da 60 litri
Bestseller n. 4
Alpina Rasaerba a Batteria AL1 3820 Li Kit, Larghezza Taglio 38 cm, Batteria da 20 V (2 x 4 Ah), 550...
  • Compatto tagliaerba senza filo con larghezza taglio di 38 cm, leggero e maneggevole, per giardini con superfici massime di 350 m², sacco di raccolta da 40 l

Mantenere in ordine il proprio giardino, di piccole e grandi dimensioni, è spesso un’operazione stancante e percepita come complicata, ma se decidiamo di acquistare un tagliaerba Alpina per le nostre opere di giardinaggio avremo la garanzia di possedere un prodotto efficiente ed ergonomico che sicuramente ci renderà l’operazione molto meno faticosa.
Innanzitutto, dovremo scegliere se prendere un rasaerba con motore elettrico o un rasaerba con motore a scoppio: quest’ultimo è indicato per giardini dalle dimensioni elevate perché è più efficiente anche se più pesante e rumoroso, mentre quello elettrico non è inquinante ma è adatto a piccoli spazi. Alpina, però, ha pensato anche a modelli di tagliaerba – di piccole dimensioni – alimentati con batteria al litio ricaricabile, così da eliminare il fattore inquinante del motore a scoppio e il fastidio di avere tra i piedi il cavo di alimentazione del modello elettrico.

In base alla superficie su cui dovremo lavorare sceglieremo anche la potenza del motore, perché terreni ampi è bene che siano curati con una macchina potente che ci garantirà un ottimo lavoro finale in poco tempo. Prendiamo anche in considerazione l’ampiezza del taglio, più ampio è e meno volte saremo costretti a ripassare sullo stesso punto: Alpina ha dotato tutti i suoi modelli di tosaerba della regolazione del taglio in base a diverse opzioni, per avere sempre sotto controllo la giusta misura che vogliamo dare al nostro giardino. Inoltre, la maggior parte dei tagliaerba Alpina sono dotati di sistema mulching: le lame sminuzzano molto finemente l’erba cospargendola, poi, su tutto il terreno per fertilizzare l’area in modo del tutto naturale.

Questa funzione ci consente anche di risparmiare ulteriori energie visto che non siamo costretti a svuotare la sacca che raccoglie l’erba. Quest’ultima può essere realizzata in morbida tela o in plastica rigida ed è bene che sia di medie dimensioni, per non risultare troppo pesante quando dobbiamo svuotarla se è troppo grande o per non essere costretti a ripetere l’operazione troppe volte nel caso fosse di dimensioni ridotte. Inoltre, è bene che le ruote del tosaerba siano abbastanza grandi in modo da muoversi con una certa scorrevolezza e da garantire un’adeguata presa sul terreno.

Un altro dettaglio che rende i tagliaerba Alpina molto funzionali è l’estrema ergonomicità del manico realizzato sempre con materiale soft grip e in grado di adattarsi all’altezza del singolo utilizzatore della macchina. Per avere un’ulteriore idea riguardo i tagliaerba Alpina e per capire nel dettaglio ciò di cui abbiamo parlato finora, vediamo quali sono i modelli migliori attualmente sul mercato.

Classifica con prezzi dei 5 migliori tagliaerba Alpina:

  • ALPINA TAGLIAERBA ELETTRICO BL 380 E DA 1400 W

tagliaerba professionale alpina

Il tagliaerba Alpina a spinta BL 380 E si presenta con dimensioni discrete e compatte che lo rendono perfetto per la manutenzione di giardini dalle medie dimensioni ed è facilmente riponibile in un piccolo capanno degli attrezzi per evitare ogni ingombro. E’ supportato da un potente motore da 1400W ed ha una grandezza di taglio pari a 38 centimetri, mentre l’altezza del taglio può essere regolata in base a tre diverse opzioni – da 25mm a 65mm -, così da adeguare le prestazioni del tagliaerba alle nostre esigenze.

E’ un tosaerba molto leggero – solo 8kg – e questo ne aumenta la maneggevolezza e la facilità di utilizzo. Il manico risulta molto ergonomico e dalla solida impugnatura, è dotato di una leva interruttore e, quando poi si smette di utilizzare il tagliaerba, esso può essere ripiegato per occupare ancora meno spazio.
Il sacco di raccolta dell’erba è ampio 40 litri ed è rigido per maneggiarlo meglio durante le fasi di svuotamento.
Essendo alimentato elettricamente, non emette alcun gas di scarico e il basso livello di rumore che produce permette di lavorare al proprio giardino durante qualsiasi ora senza paura di disturbare i vicini.

Alpina Rasaerba Elettrico BL 380 E, Larghezza Taglio 38 cm, Motore da 1400 W, Fino a 500 m2, Altezza...
  • Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio di 38 cm, robusto e maneggevole, per giardini con superfici massime di 500 m², sacco di raccolta da 40 l
  • ALPINA TAGLIAERBA A SCOPPIO BL 510 SBQ

Con il modello di tagliaerba BL 510 SBQ Alpina mette al servizio del cliente una macchina davvero potente e in grado di lavorare su terreni molto ampi, fino a 2.300 metri quadrati. Il potente motore a benzina Briggs & Stratton 650 con cilindrata di 160 cc consente di tagliare l’erba molto velocemente e di far muovere il tagliaerba, nonostante i suoi 34kg di peso, in modo pratico e maneggevole, aiutato anche dall’impugnatura ergonomica e regolabile in base all’altezza dell’utilizzatore. In questo modo chiunque può utilizzare il tagliaerba con la massima comodità ed efficienza.

L’erba può essere raccolta nell’ampio cestello di 55 litri oppure triturata e scaricata lateralmente o posteriormente in base al sistema mulching che cosparge l’erba sminuzzata su tutto il terreno per fertilizzarlo in modo naturale ed evitare così di doverla scaricare ad intervalli regolari risparmiando ulteriormente energie. Inoltre, l’assenza di fili lo rende pratico e veloce in tutte le sue operazioni. La marmitta Super Lo-Tone riduce al minimo il rumore e il motore ha bisogno di pochissima manutenzione visto che l’olio non necessita di essere cambiato spesso, ma basta aggiungerne quando è necessario.

  • ALPINA TAGLIAERBA A SCOPPIO BL 460 B

Anche il modello di tosaerba a scoppio Alpina BL 460 B monta un potente motore Briggs & Stratton con una cilindrata di 125 cc che ne fa una macchina dalle elevate prestazioni. La scocca in acciaio lo rende più resistente nel tempo e contro le condizioni climatiche avverse nel caso fosse riposto all’aperto, oltre a ripararne la struttura da colpi accidentali mentre è in funzione. Il manico ergonomico è regolabile in base all’altezza dell’utilizzatore della macchina, mentre l’altezza del taglio dell’erba può essere regolata in base a cinque diverse posizioni – da 27mm a 80mm – per un’ampiezza di taglio pari a 46 centimetri su terreni ampi fino a 1.200 metri quadrati. Il sacco che raccoglie l’erba è realizzato in resistente tela ed ha una capienza di 55 litri, ma è anche previsto uno scarico posteriore per fertilizzare il terreno.

  • ALPINA TAGLIAERBA AL1 34 Li

Il modello AL1 34 Li è un piccolo e compatto tagliaerba molto pratico e maneggevole, adatto a terreni di piccole dimensioni, precisamente fino a 300 metri quadrati. La scocca è realizzata in plastica molto resistente e l’erba viene raccolta in un contenitore da 35 litri dotato di un’apertura che consente di verificare se è pieno, oppure può essere scaricata posteriormente. E’ un modello di tagliaerba molto moderno, il cui motore silenzioso ed ecologico è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt di lunga durata e facilmente estraibile per essere posta in carica.

La sua larghezza di taglio è di 34 cm , mentre l’altezza del taglio può essere regolata in base sei posizioni differenti, da 25mm a 75mm. Anche in questo modello ritroviamo il classico manico ergonomico con impugnatura soft grip di tutti i tagliaerba di Alpina, compresa la possibilità di ripiegarlo quando abbiamo finito il nostro lavoro per meglio riporlo nel capanno degli attrezzi o in una zona riparata. La maniglia che si trova nella parte superiore della macchina consente di spostarlo agevolmente da una zona all’altra, grazie anche al suo peso ridotto pari a 12kg.

  • ALPINA TAGLIAERBA ELETTRICO MOWY E 300

In questo caso parliamo, probabilmente, del modello più economico di tagliaerba prodotto da Alpina, questo per venire incontro alle esigenze di diversi tipi di acquirenti. Il Mowy E 300 è un tosaerba dal motore elettrico con potenza pari a 1000W, ideale per giardini dalle ridotte dimensioni – fino a 200mq – e munito di un cestello rigido di raccolta grande 25 litri.
La larghezza di taglio è pari a 30cm, mentre l’altezza del taglio si può regolare su tre diverse posizioni, da 25mm a 65mm. L’impugnatura è ergonomica ed il suo peso non supera i 6,4kg. Insomma, un tagliaerba pensato per piccoli spazi e per coloro che hanno bisogno di prendersi cura del proprio giardino anche se non sono grandi esperti di giardinaggio e desiderano avere una macchina efficiente e dal costo limitato.