Quali sono i migliori acquari del momento? [ Classifica TOP 5 e prezzi ]
Perché acquistare un acquario?
Tenere un acquario in casa, risulta quasi sempre di notevole effetto, soprattutto quando questo è allestito nei minimi dettagli e ben mantenuto.
Un acquario è sempre un pezzo d’arredamento da mettere in bella mostra ad amici e parenti, anche se in realtà, non è proprio corretto considerarlo un semplice complemento d’arredo.
Infatti, per i veri intenditori del settore, un acquario è un vero e proprio ecosistema acquatico in miniatura, che richiede molta cura ed attenzione per essere mantenuto.
Ciò nonostante, possedere un acquario, non solo significa averne cura dal punto di vista strutturale e della componentistica, ma prendersi particolare cura quotidiana dei pesci che lo abitano.
Ricreare l’habitat naturale, perfetto, per questi animali acquatici, può sembrare semplice, ma in realtà non lo è. I pesci sono animali che hanno bisogno di cura giornaliera, anche se così non sembra.
Dunque per questo motivo acquistare l’acquario adeguato alla specie ittica che si vuole mantenere è molto importante.
- Facile da utilizzare e dotato di accessori affidabili, è il set ideale per i principianti; Stabile acquario con vetro di 4 mm di spessore
- L'acquario perfetto per i tuoi pesci d'acqua fredda e tropicali , facile da utiilzzare con spessore vetro da 4 mm per garantire massima stabilità e sicurezza
- 【Filtro】Sistema di filtrazione ecologico interno, il filtro è complesso di cotone e pompa per filtrare le impurità e purificare la qualità dell’acqua.
- Dimensioni: 40x20x26h
- Acquario in Vetro 20 Litri Ca.
Acquari: caratteristiche e tipologie in commercio
Il mercato odierno propone tantissimi acquari, con caratteristiche e funzioni diverse, nonché appartenenti a marchi più o meno conosciuti, ma tutti facenti riferimento a cinque distinte tipologie.
Prima tra queste è quella degli acquari tropicali d’acqua dolce. Questa tipologia, ricrea il tipico habitat dei pesci tropicali d’acqua dolce.
Parliamo di un ambiente acquatico da fiume delle aree tropicali, dove vengono istallate piante acquatiche fluviali, fondali terrosi e rocce tipiche da fiume, nonché grazie a dei particolari motori, vengono riprodotte anche le correnti dei fiumi.
La seconda tipologia riguarda gli acquari d’acqua fredda.
Questa tipologia è la più semplice, esistente in commercio. Per riprodurre l’habitat dei pesci d’acqua fredda (il pesce rosso è tra i più conosciuti), vengono a volte, anche utilizzate piante acquatiche artificiali, fondali sabbiosi o ciottolosi.
Sotto l’aspetto strutturale e tecnico, questi acquari hanno dimensioni abbastanza grandi, perché il cosiddetto pesce rosso tende a crescere molto ed inoltre, sono dotati di un buon sistema di filtraggio dell’acqua, per mantenere la vasca più pulita a lungo.
La terza tipologia è quella inerente agli acquari tropicali marini. Questi acquari sono tanto belli da vedere, quanto difficili da riprodurre come habitat ed ovviamente difficili da mantenere, in quanto destinati a pesci non abituati a vivere in cattività.
Innanzitutto, gli acquari tropicali marini vengono riempiti con acqua salata, la vegetazione acquatica, deve essere fedelmente riprodotta, con piante vere e devono avere un ottimo filtraggio.
Inoltre la temperatura dell’acqua deve essere ben definita e costante, ma diversa per ogni acquario, a seconda delle specie ittiche prescelte che vi abiteranno. Il riscaldamento dell’acqua viene effettuato tramite appositi dispositivi, chiamati riscaldatori per acquari.
Una particolare tipologia è data dagli acquari olandesi. Si tratta di vasche d’acqua dolce in cui la vegetazione è maggiore rispetto ai pesci.
Queste tipologie di acquari sono molto belle da vedere, perché molto spesso offrono giochi di colori particolari dati dal mix tra vegetazione e luce. Inoltre vengono osservati con attenzione per scovare i pesci nascosti tra le piante.
L’ultima tipologia esistente in commercio è quella degli acquaterrari. Particolari vasche, riproducenti habitat tropicali, umidi e paludosi, adatti ad animali come rettili, anfibi, ma anche particolari specie di pesci.
Come scegliere l’acquario migliore?
Come già detto in commercio esistono numerosi modelli di acquari, con svariate caratteristiche, funzioni ed ovviamente adatti a diverse specie di animali acquatici.
Per questo motivo, prima di scegliere il migliore acquario, bisogna valutare alcuni importanti fattori.
Il primo tra questi è quello inerente alla capacità ed alla forma. Le dimensioni e dunque, la capacità dei litri d’acqua che potrà contenere un determinato acquario, dipenderà principalmente dalla specie di pesce che si desidera tenere dentro.
La capacità degli acquari esistenti in commercio, può arrivare anche fino a 1500 litri. Invece, per quanto riguarda la forma, gli acquari a base rettangolare sono i migliori, perché facili da collocare in casa, inoltre hanno una maggiore superficie di contatto con l’aria, che facilita lo scambio di gas con l’acqua al loro interno.
Il secondo fattore di scelta è quello riguardante la semplicità di pulizia. Solitamente, il compito di pulire un acquario richiede, non solo dispendio di energie, ma anche di denaro, proprio perché necessita di particolari prodotti atti all’igiene della vasca, dei filtri e di tutti gli accessori che la corredano.
Di conseguenza, per questo motivo, il consiglio è quello di scegliere un modello di acquario che sia facile da pulire. L’ultimo aspetto da considerare nella scelta dell’acquario è quello legato agli accessori.
In riferimento a ciò, va subito detto che in commercio esistono sia acquari non provvisti di alcun accessorio, che acquari, forniti addirittura in set con un determinato numero di accessori e complementi.
In questo caso, non esiste una soluzione migliore, ma soltanto una scelta più congeniale alle proprie esigenze.
Migliori acquari 2020 – Classifica Top5:
-
Monster Shop Acquario con armadietto
La Monster Shop propone un ampio acquario con a supporto un pratico armadietto, in cui poter tenere comodamente tutti i prodotti per la pulizia, la manutenzione, nonché il mangime dei vostri pesci.
Questo acquario non è provvisto di alcun accessorio, se non soltanto di una luce a LED. Il vetro dell’acquario grazie agli spigoli curvi, offre una visione a 180°, ed è spesso 11 mm, dunque molto robusto e resistente.
La capacità dell’acquario è di 300 litri ed essendo un accessorio adatto per essere istallato in casa, appartiene alla classe energetica A, che lo rende a basso consumo energetico.
Il prezzo è elevato perché è un modello di acquario da 300 litri.
-
Tetra Starter Line
L’acquario Starter Line della Tetra, viene fornito in set completo, comprendente anche un’illuminazione a LED.
L’acquario è provvisto di un vetro robusto, dallo spessore di 6 mm, con visuale a 360°, da una copertura, provvista di sportellino per versare il cibo ai pesci, senza dover togliere il coperchio grande dell’acquario.
Inoltre è dotato di un filtro Tetra EasyCrystal da 7,5 W di potenza e provvisto di due cartucce per filtro, intercambiabili.
Questo acquario è fornito anche di riscaldatore da 100 watt, con temperatura preimpostata a 25°C
- Robusto acquario in vetro con le dimensioni 75 x 40 x 35 cm, volume 105 L e spessore del vetro di 6 mm; robusto coperchio in design elegantemente curvo con pratico sportello di alimentazione
-
Askoll acquario Kit XL Absolute Black.
Kit XL Absolute è un acquario fornito con un filtro a quattro stadi, dove è possibile avere una filtrazione meccanica, una meccanica fine, una chimica ed una biologica.
La vasca ha dimensioni di 76 x 36 x 43,5 cm ed un peso di appena 20 kg. Essa è realizzata in vetro resistente, offre una visuale a 360° ed ha una capacita di 94 litri.
Nel kit di questo acquario è fornita una pompa della portata di 370 l/h, alloggiata nel coperchio della stessa vasca, un sistema di illuminazione a LED ad alta efficienza, a ciclo giornaliero automatico e con gli effetti dell’alba, del tramonto e della luce lunare notturna.
Inoltre, viene fornito anche un timer digitale con pulsante touch ed è previsto anche un riscaldatore per acquario dalla potenza di 100 W.
Kit XL Absolute è un acquario fornito di tutto il necessario per essere subito utilizzato. Il suo rapporto qualità/prezzo ed il suo essere pronto all’utilizzo, lo rendono un prodotto molto ricercato.
- 1 filtro a quattro stadi (filtrazione meccanica, meccanica fine, chimica e biologica) completo di materiali filtranti per l'avviamento
-
Tetra aquario in vetro set completo
La Tetra propone un comodo acquario in set completo, dalla capacità di 54 litri. Esso è composto da pareti in vetro ultra resistente e dallo spessore di 4 mm, un coperchio con pratico sportellino, utile a favorire la manutenzione ordinaria dell’acquario, nonché a somministrare il mangime ai pesci.
Nello stesso coperchio si trova una luce a LED stabile, da 10 watt e resistente all’acqua, un filtro della potenza di 3,5 watt, facilmente sostituibile, senza bagnarsi le mani.
L’acquario ha un’altezza di 32 cm e le sue dimensioni di base sono di 61 x 36 cm, il suo peso è di appena 11,6 kg.
Questo acquario completo di tutto il necessario è un prodotto molto acquistato per la sua praticità di utilizzo ed il suo prezzo accessibile.
- Robusto acquario in vetro, volume 54 L e 4 mm di spessore del vetro; robusto coperchio in design elegantemente curvo con pratico sportello per alimenti
-
Askoll Acquario Pure Marine High Cube
Pure Marine High Cube è un acquario completo di tutto e pronto all’utilizzo. Esso ha dimensioni di cm 76 x 36 x 57 cm ed un peso di 30,7 kg. Realizzato in vetro a visuale completa e da una capacità di 130 litri.
L’acquario è dotato di una tecnologia innovativa dell’impianto di illuminazione e di filtrazione dell’acqua.
Queste due tecnologie sono in grado di tenere in vita e di far crescere correttamente tutti gli organismi marini dell’acquario (vegetazione e pesci).
Pure Marine High Cube è in grado di ricreare un vero e proprio ecosistema marino. Il sistema di luce a LED simula in maniera altamente realistica, gli effetti dell’alba, del tramonto e della luce lunare.
- Pure Marine XL High Cube, dimensioni: cm 76 x 36 x h 57; capacità: 130 litri; filtrazione a 4 stadi (meccanica grossolana, meccanica fine, chimica e biologica)