Motosega Alpina: Migliori modelli in assoluto, manutenzione e opinioni

Se occorre potare delle piante o tagliare dei tronchi in legno, la motosega è uno strumento indispensabile, in quanto consente di velocizzare notevolmente le suddette operazioni.

Le motoseghe Alpina sono un’autentica garanzia di qualità, sia per le loro performance, sia per l’elevata qualità dei materiali.

Ma come si fa a scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze? In questa pratica guida all’acquisto verranno forniti dei consigli molto utili e recensite le 5 migliori motoseghe Alpina attualmente disponibili sul mercato.

OffertaBestseller n. 1
Alpina Motosega da potatura APR 25 (10)’’, Barra di taglio 25 cm (10’’), Motore a scoppio...
  • MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 25,4 cc 900W alimentato a miscela (olio al 2,5%)
OffertaBestseller n. 2
Alpina Motosega Elettrica ACS 180 E (14)’’, Barra di Taglio 35cm, 1800W
  • Potente, leggera e maneggevole motosega con barra di taglio da 35 cm, Per operazioni di taglio domestico del legno, come il taglio di ceppi per stufe e camini, Motore elettrico da 1800 W con spazzole

Perché scegliere una motosega Alpina

motosega alpina

Alpina è una azienda italiana leader nel settore del giardinaggio, e vanta un’esperienza di oltre 50 anni ella produzione di tosaerba ed elettroutensili per giardinaggio.

Anche le motoseghe Alpina sono tra i prodotti più rinomati del settore, per semplici motivi.

L’intera gamma di motoseghe targate Alpina, sono potenti, efficienti, e hanno i più sofisticati sistemi di sicurezza.

Scegliere una motosega Alpina è sinonimo di qualità e precisione del taglio, per questo motivo, i modelli Alpina sono tra i più richiesti sul mercato.

Inoltre l’azienda ha instaurato un ottimo rapporto con i clienti, viste le vincenti politiche di assistenza al cliente e manutenzione o sostituzione dei prodotti.

Come scegliere la migliore motosega Alpina?

Prima di procedere all’acquisto di una motosega Alpina, è importante prendere in considerazione i seguenti elementi:

  • tipologia di piante da potare: più i loro rami sono spessi, maggiore deve la lunghezza e la potenza della lama della motosega.
  • potenza del motore: essa deve essere commisurata alla frequenza d’utilizzo.
    Se si intende utilizzare la motosega Alpina sporadicamente, un motore poco potente potrebbe essere la soluzione perfetta
  • alimentazione: esistono motoseghe alimentate a carburante oppure elettriche.
    Le seconde sono decisamente più ecologiche e permettono di risparmiare tempo e denaro, in quanto non sarà necessario preoccuparsi di reperire il carburante.
  • presenza del sistema anti vibrazione: esso si rivela molto utile quando si effettuano delle potature in posizioni particolarmente scomode, basti pensare a quando ci si trova in piedi su una scala.
  • impugnatura: deve assicurare il massimo grip e facilitare il lavoro.
    I modelli di motosega Alpina più performanti sono addirittura dotati di due manici.
  • peso: una motosega leggera risulta decisamente più semplice da maneggiare e trasportare.
  • prezzo: sebbene si abbia un budget prestabilito, si raccomanda di adottare una certa flessibilità, poiché qualche centinaio di euro in più permette di aggiudicarsi la motosega Alpina perfetta per le proprie esigenze.

Motosega Alpina: manutenzione e consigli

Per far sì che la motosega duri il più a lungo possibile, è necessario eseguire le seguenti opere di regolare manutenzione:

  • catena: dato che la catena è uno degli elementi principali della motosega, è importante che sia sempre affilata, pena dei tagli irregolari e inutile sforzo del motore. Essa deve inoltre essere adeguatamente tesa: se tirata in maniera eccessiva tenderebbe a sforzare il motore, se troppo molle uscirebbe dalla sede e potrebbe mettere a repentaglio l’incolumità di cose e persone.

Merita altrettanta attenzione una giusta lubrificazione con un apposito olio, possibilmente biologico e a base vegetale, il quale non riscalda la catena e la barra, facendo dunque diminuire l’usura e il consumo di carburante.

Per quanto riguarda invece la pulizia, si raccomanda di liberare da sporcizia e segatura anche i punti più nascosti, magari utilizzando un pennello, un pulitore spray o della semplice aria compressa.

Qualora si trascurasse questo aspetto, tutte le impurità si mischierebbero con l’olio della catena per ostacolare le performance delle alette di raffreddamento del motore, del carter copri pignone e della marmitta.

Dato che la motosega è un attrezzo da utilizzare con la massima cautela, è necessario verificare regolarmente i seguenti componenti:

  • bulloni: devono essere sempre ben saldi
  • freno della catena: prima di utilizzare la motosega, assicurarsi che si arresti immediatamente
  • frizione: essa deve mettere in movimento la catena solamente quando si dà gas mediante la leva dell’acceleratore
  • verifica della candela: deve avvenire ogni 25 ore per prevenire eventuali problematiche di combustione e di avvio della motosega. La candela si trova solitamente accanto al filtro.
  • filtro dell’aria: esso deve essere pulito ogni 10 ore. Se fosse danneggiato, è necessario ricorrere alla sostituzione immediata.

Motosega Alpina – I 5 migliori modelli professionali:

  • Motosega Alpina 240421600/A17

motosega alpina migliore

Apriamo la classifica con una motosega Alpina disponibile in colore bianco, dotata di motore a scoppio da 38,5 cc e potenza pari a 1,6 kW.

Inoltre, possiede una barra da taglio lunga 40 cm e sistema anti vibrazioni. La velocità della catena è in grado di raggiungere i 23,1 m/s, mentre l’impugnatura dotata di soft grip assicura il massimo della comodità e della sicurezza.

All’interno della confezione sono inclusi, oltre alla motosega, una chiave candela, un cacciavite e una lima tonda per catena.

Il peso dell’articolo è di 5,8 kg, mentre le dimensioni corrispondono a altezza 28 cm, larghezza 25 cm e lunghezza 78 cm.

Vantaggi:

  • motosega poco rumorosa
  • materiali di fabbricazione robusti
  • si possono tagliare diverse tipologie di legno
  • ottimo rapporto qualità/prezzo
  • design esteticamente piacevole

Svantaggi:

  • la candela potrebbe non partire
  • Motosega Alpina 240271000/A18

Una motosega Alpina disponibile in colore bianco, dotata di motore a scoppio da 26,9 cc e con potenza pari a 0, 7 kw. Essa può essere utilizzata sia per i tagli classici, sia per la potatura dei rami collocati più in alto.

La lama è lunga 25 cm ed è presente una maniglia nella parte superiore del prodotto per assicurare il massimo della maneggevolezza.

Il peso complessivo del prodotto è pari a 5,41 Kg, mentre le dimensioni corrispondono a 29 x 25,6 x 24 cm.
All’interno della confezione sono presenti: una motosega, una chiave candela, un cacciavite e una lima tonda per catena.

Vantaggi:

  • peso leggero
  • estrema maneggevolezza
  • l’impugnatura posta sulla parte superiore permette di utilizzare il prodotto anche con una sola mano

Svantaggi:

  • viene consegnata smontata
  • Motosega a scoppio Alpina 228010020/15

Motosega con motore a scoppio da 25.4 cc e con potenza pari a 0.9 watt. La lunghezza della barra è di 25 cm, mentre la velocità della catena è di 21 m/s.

È inoltre possiede un sistema di controllo vibrazioni. Il peso del prodotto è di 5,54 Kg e le dimensioni corrispondono a: 30,4 x 26,4 x 26 cm.

Si alimenta a miscela e all’interno della confezione vi sono: una motosega, un copri catena, un cacciavite e il manuale delle istruzioni.

Vantaggi:

  • motosega maneggevole e leggera
  • in caso di guasto si può contare su numerosi centri assistenza Alpina dislocati in tutti il territorio italian.

Svantaggi:

  • elevato consumo di olio
Alpina Motosega a Scoppio A 2500 (10)’’, per Operazioni Domestiche di Taglio Legno, Barra di...
  • Potente, leggera e compatta motosega con barra di taglio da 25 cm, per operazioni domestiche di taglio del legno come il taglio di ceppi per stufe e camini, motore a scoppio da 25,4 cc
  • Motosega professionale Alpina A 405 Amz

Si tratta di un modello di motosega Alpina ideale per potatura piante dotato di sistema di avvio facile, catena Oregòn, spada, tensionatore frontale e regolazione automatica della pompa dell’olio.

Il motore ha una potenza di 41 cavalli, mentre il serbatoio dell’olio e del carburante hanno una capacità rispettiva di 0,21 litri e 0,31 litri.

Ma non è tutto: grazie al dispositivo anti-gelo, si può contare sull’avvio immediato della motosega anche durante le giornate più fredde.

Il peso complessivo del prodotto è di 3,15 Kg, mentre le dimensioni corrispondono a 100 x 30 x 50 cm.

Vantaggi:

  • emette poche vibrazioni
  • è possibile accedere al filtro dell’aria senza l’aiuto di alcun attrezzo
  • basso consumo di carburante
  • buon rapporto qualità/prezzo.

Svantaggi:

  • accensione e avviamento lenti
  • motosega non adatta per gli utilizzi professionali
  • Motosega elettrica Alpina modello 292716140/11

Chiudiamo la classifica con una motosega Alpina con motore elettrico da 2000 watt e dotata di barra da taglio con lunghezza pari a 40 cm. La velocità della catena è di 14 m/s.

Il peso complessivo è di 4,9 kg, mentre le misure corrispondono a: altezza 19 cm, larghezza 26,5 cm e lunghezza 88 cm.

È inoltre presente un sistema di tensionamento della catena rapido posto sul lato del prodotto, grazie al quale è possibile regolarla senza l’ausilio di strumenti addizionali.

La pompa dell’olio è automatica. All’interno della confezione sono presenti: una motosega ed un kit di accessori.

Vantaggi:

  • motosega potente e decisamente compatta
  • facile manutenzione
  • il motore elettrico è assolutamente ecologico e permette di risparmiare molto denaro
  • prodotto silenzioso
  • ottime performance di taglio

Svantaggi:

  • ingranaggi in plastica