Migliori scarpe da padel 2020: Guida completa con recensioni, foto e prezzi

Sei uno sportivo appassionato e stai cercando le migliori scarpe da padel di quest’anno? Scegliere il tipo di calzatura più adatta, si sa, è fondamentale per dare il massimo in campo. Ma spesso non è così facile trovare dei prodotti che siano all’altezza delle nostre esigenze, specialmente quando i modelli disponibili sono molti e confusi.

Ecco perché abbiamo scritto questa guida che ti spiegherà quali sono i criteri di cui devi tener conto prima di acquistare il tuo nuovo paio di scarpe per padel, e per semplificarti ancora di più la decisione, abbiamo anche stilato una classifica dei i 5 migliori modelli da padel del 2020. Cosa aspetti? Prepara le racchette…

Scarpe da padel: tipologie e caratteristiche

scarpe da padel

Il padel è uno sport molto simile al tennis, che negli ultimi anni è riuscito a conquistare migliaia e migliaia di giocatori in tutto il mondo, grazie alla sua semplicità e facile accessibilità. Si può giocare sia indoor che outdoor, su varie tipologie di terreni: per questo ci sono anche altrettanti tipi di scarpe da padel. Indossare una calzatura comoda e sicura non solo migliora le nostre prestazioni sportive, ma previene anche dagli infortuni. È importante, quindi, acquistare prodotti affidabili e di qualità.

Scarpe da padel e scarpe da tennis: quali sono le differenze

Prima di parlare delle varie tipologie di scarpe da padel, è doveroso fare una precisazione: tennis e padel non sono sinonimi, per cui le scarpe da padel non sono uguali alle scarpe da tennis. Nonostante queste due tipologie di calzature abbiano, infatti, dei tratti in comune, la differenza principale sta nelle suole: essendo i terreni in cui si giocano questi due sport differenti, anche le suole vengono pensate di conseguenza.

Quali caratteristiche dovrebbe avere la scarpa ideale?

Innanzitutto le scarpe dovrebbero essere il più confortevoli possibile, aderire bene al piede per proteggerlo da eventuali lesioni senza però costringerlo eccessivamente. In secondo luogo, poi, devono consentire libertà nei movimenti e leggerezza nelle azioni. È importante che siano fatte di un materiale traspirante: anche con il padel si suda, e la pelle deve poter respirare.

La parte principale da guardare per capire la qualità di una scarpa da padel, però, è la suola: non solo deve aderire bene al terreno di gioco, ma anche scivolare facilmente e consentire dei rapidi cambi di direzione. Ultimo ma non ultimo, ricordiamoci che anche l’occhio vuole la sua parte: oltre a durare il più possibile, il modello adatto deve saper soddisfare il nostro gusto estetico.

A seconda del tipo di suola della scarpa da padel, ciascuna studiata nello specifico per determinati tipi di terreno, possiamo dividere i modelli in tre categorie:

  • Suole omni (o anche a puntini) note con la sigla OC (omni court)
  • Suole a spina di pesce
  • Suole miste

Andiamo ora a vedere ciascuno di questi modelli più nello specifico.

Suole omni (OC)

Questo tipo di suola si riconosce per i suoi caratteristici “puntini” in rilievo, ch ricordano dei piccolissimi tacchetti. È adatto a campi di gioco in erba o erba sintetica: i tacchetti, infatti, fanno più presa su questo tipo di terreno e impediscono di cadere mentre si corre. Questa è la suola adatta a chi cerca un ottimo grip su tutti i tipi di terreni, e in particolare a chi si è appena avvicinato a questo sport, perché i movimenti sono spesso più frequenti ed incerti. Lo svantaggio principale di questo modello, però, è che a differenza delle altre si consuma più velocemente, durando quindi meno nel tempo.

Suole a spina di pesce

Un altro tipo di suola molto diffusa nei modelli di scarpe da padel, è la cosiddetta “a spina di pesce“, perché proprio come quest’ultima è attraversata da linee spezzate a zigzag. Questa suola è perfetta per i campi con il terriccio rosso, quindi più sabbiosi rispetto agli altri in erba sintetica: permette di avere un discreto grip sul terreno, consentendo però di scivolare più agilmente da una parte all’altra del campo. È la scelta più adeguata per coloro che praticano questo sport già da un po’ di tempo. Rispetto alla suola omni, è più resistente e dura più a lungo, ma perde aderenza nel caso terreni più irregolari.

Suole miste

La suola mista, come facilmente suggerisce il nome, è un punto d’incontro tra le suole omni e le suole a spina di pesce: la parte anteriore presenta i classici tacchetti delle prime, mentre quella posteriore è a spina. Sebbene questa suola sembri la scelta migliore e la più versatile, specialmente per chi non ha avuto ancora occasione di provare le altre due, secondo noi è opportuno partire comunque da un modello con suola omni o a spina, per capirne il reale funzionamento e per sfruttare poi al meglio la suola mista.

Migliori scarpe da padel 2020: Classifica Top 5:

  • Babolat Pulsa

scarpa da padel migliore

Babolat è un’azienda leader nel settore delle scarpe da padel, per cui questa scarpa non poteva che essere una garanzia di qualità: esteticamente molto estrosa, sarà in grado di soddisfare persino gli atleti più esigenti. La suola omni permette di avere un ottimo grado di aderenza al terreno, anche nel caso di movimenti rapidi e sicuri.

Questo modello veste abbastanza stretto, per cui ti consigliamo di acquistare un numero in più rispetto alla tua solita taglia di scarpe. Il suo design accattivante e futuristico lo rende un acquisto interessante per tutti coloro che, oltre alla comodità, guardano anche ad una ricercatezza estetica, è una scarpa che attira l’attenzione e non passa inosservata.

Babolat PULSA Blu Giallo 30S20689 4055
  • La migliore risposta al prato sintetico con sabbia.
  • Joma T. Slam

Questo modello vuole rivolgersi ad un pubblico di atleti professionisti, vista la sua certificata stabilità e la sua particolare resistenza all’usura nel corso del tempo. Si adatterà perfettamente alla forma del tuo piede, vestendolo come fosse un calzino e assicurandone la sicurezza senza limitarne i movimenti.

È uno dei modelli più confortevoli da indossare anche per periodi di tempo abbastanza lunghi, grazie al suo sistema di ventilazione e alla sua struttura leggera. Poco più economica della media delle scarpe da padel, è una scelta adatta a chi pratica questo sport già da qualche tempo.

  • Asics Gel Padel Pro 3 SG

Asics è una marca di abbigliamento e calzature sportive apprezzata anche da molti atleti professionisti, oltre che da migliaia di amatori, per l’ampia gamma di prodotti offerti e la particolare attenzione alla qualità.

Questo modello ha una suola a spina di pesce, che permette comunque di avere un grip perfetto su tutti i tipi di terreni: non dovrai preoccuparti di scivolare, o di perdere aderenza mentre corri, perché questa scarpa ti supporterà anche nei veloci cambi di direzione. Dall’aspetto pulito ed elegante, ti permetterà di avere un look da padelista professionista! Il rapporto qualità-prezzo è uno dei migliori presenti sul mercato di scarpe da padel.

  • Babolat Propulse Clay

Questo modello proposto da Babolat è di una fascia leggermente inferiore rispetto al precedente, ma la qualità è sempre ottimale. La suola a spina di pesce è perfetta per chi gioca spesso su terreni sabbiosi, ma la rende una scarpa piuttosto azzardata per gli esordienti, che potrebbero rischiare di scivolare correndo da una parte all’altra del campo.

Esteticamente il design ricorda un po’ gli anni ottanta, con dei colori sgargianti ma non invadenti. È una scarpa con una struttura piuttosto rigida e, per questo, meno traspirante: difetti che alla lunga potrebbero risultare fastidiosi, per cui è bene tenerne conto. Certo, il prezzo è veramente contenuto, quindi potrebbe essere un acquisto intelligente per quegli atleti che si dedicano anche solo occasionalmente al padel, o che non vogliono investire troppo.

  • Asics Gel Padel Pro 3

Un’altra alternativa appartenente alla nota marca per sportivi Asics. Questa volta, si tratta di una scarpa da padel più rigida rispetto alla precedente: protegge maggiormente il piede da eventuali slogature o lesioni. La suola a spina di pesce è in grado di assecondare gli atleti più esperti, che hanno bisogno di essere supportati nei movimenti, senza essere allo stesso tempo eccessivamente costringente. I colori sgargianti possiedono comunque una loro eleganza. Consigliamo questa scarpa, in particolare, ai padelisti più esperti.