Migliori pinne da sub – Quali scegliere? Caratteristiche, opinioni e prezzi
Per chi pratica le immersioni subacquee è necessario avere tutti gli strumenti adatti. Tra questi ci sono le pinne da sub, un accessorio fondamentale da avere nel proprio equipaggiamento. I modelli che si possono trovare in giro sono veramente tanti ed è necessario conoscere una serie di informazioni fondamentali per capire quale modello scegliere. In seguito quindi andremo a vedere quali sono i principali fattori che distinguono un buon modello da uno scadente. Infine vedremo anche quali sono i migliori cinque modelli che si possono trovare sul mercato.
- Pluma è una pinna straordinaria nella sua categoria, che si avvale di una tecnologia costruttiva finora riservata solo ai modelli tecnici concepiti espressamente per l’apnea e per l’immersione...
- La pala è realizzata in polipropilene, un materiale leggero e reattivo al tempo stesso
- Palau saf (short adjustable fin) sono delle pinne molto particolari, destinate al nuoto e allo snorkeling, ma soprattutto a tutti i praticanti degli sport acquatici che abbiano l’esigenza di...
- Light è una pinna corta concepita espressamente per il nuoto, l'allenamento, la piscina, lo snorkeling, il triathlon e gli sport acquatici
- Pinna straordinaria per praticità, che si adatta praticamente a ogni piede e che permette una calzata velocissima in ogni situazione
Contents
Caratteristiche principali da valutare prima dell’acquisto
I modelli di pinne da sub si differenziano tra loro in piccoli dettagli e per questo motivo è necessario fare molta attenzione ai particolari, in maniera tale da compiere la giusta scelta economica. Uno dei primi fattori da prendere in considerazione sono i materiali con i quali il prodotto è stato realizzato. In particolare un buon modello sarà costruito con materiali tecnopolimeri creati in laboratorio. Questo tipo di materiali permettono di ottenere la massima leggerezza, velocità e reattività e possono essere soft o hard in base alla struttura delle molecole. I modelli soft rendono la pala della pinna flessibile e molto semplice da utilizzare. Tuttavia sfruttano meno la spinta dell’acqua e ciò può essere controproducenti in quanto può rendere più lenti durante l’immersione. I modelli hard conferiscono invece una velocità maggiore, oltre che un’ampia stabilità.
Di contro, però, con questo tipo di pinne è necessario effettuare uno forzo maggiore e bisogna essere ben allenati. Un ulteriore fattore da valutare prima di acquistare delle pinne da sub è la comodità che offre il modello. In particolare è molto utile valutare questa caratteristica per chi deve effettuare immersioni di lunga durata. Pertanto le pinne devono fornire la massima ergonomia. Sono particolarmente adatti alloggi del piede in elastomeri o comunque altri materiali elastici, i quali assicurano la massima aderenza del piede. Le dimensioni delle pinne da sub dipendono anche dal tipo di utilizzo che se ne farà.
Sul mercato sono disponibili sia modelli piccoli, adatti per essere facilmente trasportati, che grandi, adatti invece per chi vuole prestazioni più alte. Un buon modello poi sarà dotato di cinghie di materiali di alta qualità, i quali ne permettono l’utilizzo per un lungo tempo. Deve essere facile da indossare e da maneggiare sia fuori che dentro l’acqua. Un ultimo fattore da non sottovalutare è il colore, il quale deve anche garantire un’alta visibilità, in maniera tale da farsi identificare meglio sott’acqua.
I migliori modelli di pinne da sub:
-
Cressi Pluma
Il primo prodotto che andremo ad analizzare sono le pinne da sub Cressi Pluma, un modello che garantisce prestazioni elevate e ottimi risultati durante le immersioni. Si tratta di pinne da snorkeling con tasca per i piedi dalla forma anatomica posta nella parte inferiore, che garantiscono la massima comodità. Permettono un buon avanzamento grazie ai canali di ventilazione ed è stato pensato e realizzato con ottimi materiali, in maniera da garantire la massima resistenza. Inoltre è stato progettato per incanalare l’acqua e possiede dimensioni compatte e un peso molto leggero, il che le rende molto maneggevoli. Sono molto semplici sia da indossare sia da togliere, anche in acqua. Il modello Cressi Pluma è perfetto per le immersioni per hobby e per il tempo libero ed è senza dubbio tra i migliori modelli che si possono trovare sul mercato.
- Pluma è una pinna straordinaria nella sua categoria, che si avvale di una tecnologia costruttiva finora riservata solo ai modelli tecnici concepiti espressamente per l’apnea e per l’immersione...
-
Cressi Palau Fins Titanium
Il secondo modello che andremo ad analizzare sono le pinne da sub Cressi Palau Fins Titanium, un prodotto molto confortevole, da utilizzare senza scarpette. Questo modello è stato pensato e realizzato per adattarsi al meglio a tre o quattro calzate contigue, perfette per essere indossate da tutti e scambiata con parenti o amici. Come abbiamo già detto, offre una comodità unica, fornendo la giusta ergonomia. Inoltre è molto facile da indossare e da togliere sia in acqua che fuori. Pertanto è estremamente maneggevole e pratico e si adatta perfettamente a qualsiasi piede. I materiali utilizzati per costruirla sono di ottima qualità e conferiscono allo strumento la massima resistenza. In particolare la pala è stata realizzata con materiali leggeri e reattiva. La cinghia è provvista di un anello nella parte superiore, ideale per fissare le pinne al corpo o attrezzature. Con il modello Cressi Palau Fins Titanium sarà possibile effettuare pinneggiate fluide e potenti senza stancarsi, per questo motivo è un prodotto molto affidabile.
- Pinna straordinaria per praticità, che si adatta praticamente a ogni piede e che permette una calzata velocissima in ogni situazione
-
Seac Propulsion
Il terzo modello sono le pinne Seac Propulsion. Garantiscono massima potenza grazie all’innovativa tecnologia della pala Seac Propulsion che fornisce una spinta massima con uno sforzo minimo. Inoltre sono state realizzate con materiali ottimi, con una combinazione di diversi tecnopolimeri. Tali materiali conferiscono una struttura molto rigida con scalanature morbide che permettono di convogliare l’acqua. In più regala la massima comodità ed ergonomia; infatti sono a tallone aperto con cinghia regolabile da utilizzare con calzare. Si adattano perfettamente al piede al piede e hanno un peso pari a 980 grammi. Le pinne sono disponibili in diverse taglie e in quattro colori differenti (blu, nero, giallo e rosa). Il modello Seac Propulsion è di alta qualità e consente di raggiungere prestazioni molto elevate, pertanto è sicuramente da annoverare tra i migliori modelli di pinne da sub che si possono trovare sul mercato.
- Tanta potenza, Zero fatica | scopri il piacere di coprire ampie distanze con poche pinneggiate; la speciale tecnologia della pala delle pinne da sub Seac propulsion regala una grande spinta con il...
-
Cressi Reaction Ebs
Il quarto prodotto da analizzare sono le pinne da sub Cressi Reaction Ebs. I materiali utilizzati nella produzione di questo modello garantiscono una lunga durata nel tempo. La pala è stata costruita in tecnopolimeri di ultima generazione, un materiale molto reattivo che consente la massima flessibilità. La pala ha una superficie utile superiore del 20% rispetto ad una pala tradizionale, a parità di lunghezza della pinna. La comodità è uno dei punti di forza del modello. Questa è garantita dall’alloggiamento anatomico del piede realizzato in elastomeri. In questo modo si ottiene anche un bloccaggio del piede eccezionali, garantendo una trasmissione ottimale della forza gambe-pinna. Inoltre è molto facile da indossare grazie all’ampia asola e può essere indossato anche con calzari in neoprene con spessore elevato. La suola poi è interamente antiscivolo e garantisce in questo modo la massima sicurezza.
- Reaction è l'ultima nata tra le pinne Cressi per autorespiratore e sfrutta la tecnologia Cressi (brevettata) di stampaggio in tre materiali, che assicura prestazioni elevate
-
Cressi Ara
L’ultimo modello da analizzare sono le pinne da sub Cressi Ara, un prodotto con pala realizzata in polipropilene, il che rende questo modello estremamente leggero. Inoltre è stampata in termogomma a durezza variabile e assicura un’ampia resistenza e una lunga durata nel tempo. Con questo prodotto si potranno ottenere alte prestazioni grazie all’ampia potenza di spinta che possiede. Può essere perfetto per le immersioni e per le fotografie subacquee. Punto di forza di questo modello è senza dubbio la comodità. Infatti il prodotto offre un’ergonomia unica e grazie alla sua anatomia è possibile ottenere un efficiente bloccaggio del piede. Il cinghiolo è stato invece costruito da una speciale banda elastica a sezione circolare che permette di adattarsi nel miglior modo possibile a qualsiasi tipo di forma del piede. Il modello Cressi Ara è molto semplice da utilizzare e offre ampia maneggevolezza. Pertanto è un prodotto unico e affidabile che rientra tra i migliori.
- La caratteristica fondamentale di questa pinna è la pala, realizzata in polipropilene, che le conferisce una reattività eccezionale e nel contempo un peso estremamente contenuto