Migliori 5 router Wi-Fi qualità prezzo [ Caratteristiche e pareri ]
Contents
Come funziona un router Wi-Fi?
Il router è un dispositivo che si presenta sotto forma di “box” e consente di connettersi ad Internet via cavo oppure in Wi-Fi.
Il router collega L’ISP (Internet Service Provider) con la rete domestica, ovvero con PC, tablet, smartphone e smart TV.
La connessione può avvenire secondo due modalità: senza fili in modalità Wi-Fi (con l’impostazione di una password per proteggere la rete domestica), oppure via cavo attraverso l’Ethernet.
Concentrando la nostra attenzione sui router Wi-Fi, acquista importanza il luogo in cui questo apparecchio viene posizionato. Seguendo alcuni accorgimenti ne beneficerà la velocità di connessione e navigazione.
Considerando che il router sfrutta la onde radio, è consigliabile tenerlo nella stessa stanza in cui si andranno ad usare i dispositivi a lui connessi, altrimenti si potrebbe insorgere in interferenze causate da muri troppo spessi.
- Velocità wireless di 450 Mbps, ottimale per le applicazioni sensibili alle interruzioni come lo streaming video HD
- Wi-Fi Dual Band: fino a 300 Mbps sulla banda 2.4GHz e fino a 867 Mbps sulla banda 5GHz, per una velocità combinata totale di 1200 Mbps
- ✔ 【Design minimalista e 4 antenne ad alte prestazioni】 HONOR Router ha un aspetto piccolo, un design a 4 antenne e un bilanciamento simmetrico. L'utilizzo delle esclusive antenne esterne ad alto...
- Vincitore del premio red dot per il design del prodotto
- TL-WA850RE Velocità di trasmissione fino a 300 Mbps con frequenza 2.4 Ghz, ideale per streaming video ed online gaming
Tipologie di router Wi-Fi
Molto spesso erroneamente si usa il termine router e il termine modem come sinonimi, ma non hanno lo stesso significato.
Il modem consente di fatto di connettersi ad Internet, traducendo il segnale analogico in digitale, mentre il router distribuisce il segnale Internet, via cavo o un Wi-Fi, a più dispositivi.
Sono diffusi in commercio anche modelli ibridi di modem/router, capaci di connettersi ad Internet attraverso il cavo telefonico e ridistribuire il collegamento a più dispositivi, grazie all’antenna o alle antenne Wi-Fi integrate.
Non esistono solo router Wi-Fi fissi, ma anche portatili. Sono pensati per essere trasportati facilmente e usati in mobilità e supportano la condivisione della connessione dati 3G/4G, proveniente da una SIM.
Le principali tipologie di router Wi-Fi sono:
- router portatili puri (dotati di batteria integrata ricaricabile che consentono di navigare solo su reti 3G/4G).
- router 3G/4G domestici (da collegare ad una presa elettrica e condividono la connessione 3G/4G tramite SIM o Internet Key).
- router ADSL/fibra (possiamo definirli ibridi in quanto permettono di condividere sia la connessione ADSL/fibra, che la condivisione della connessione 3G/4G).
- router hub (utilizzabili come power-bank, ripetitori wireless o router Wi-Fi portatili).
Come scegliere il miglior router Wi-Fi?
Nel momento in cui si decide di acquistare un router Wi-Fi è bene tenere in considerazione delle caratteristiche che fanno la differenza tra un prodotto e l’altro.
Innanzitutto occorre verificare le porte disponibili nel modello, che possono essere di due tipi: di Ethernet o Usb.
Le porte Ethernet consentono il collegamento via cavo, mentre le porte Usb collegano alla rete Internet i dispositivi che non sono dotati di Wi-Fi, come ad esempio le stampanti.
Occorre prestare attenzione anche alle classi del Wi-Fi supportate dal dispositivo che si intende acquistare e soprattutto che le classi siano supportate anche dei dispositivi che si intende collegare al router.
È dalle classi che dipende la velocità di connessione e navigazione e sono: la classe B (consente di trasferire i dati fino a 11 Mbps), la classe G (fino a 54 Mbps), la classe N (fino a 450 Mbps), la classe wireless AC (fino a 1,3 Gbps).
I router non si misurano solo in base alla loro velocità, ma anche in base alla loro frequenza.
Le frequenze sono due: 2,4 Ghz e 5 Ghz e considerando che non sono compatibili tra loro, bisognerà fare attenzione che i dispositivi a cui si andrà a collegare la rete Internet, dovranno condividere la stessa frequenza del router.
La soluzione ottimale è quella di acquistare un router Dual-Band, cioè in grado di ricevere ad entrambe le frequenze, evitando così problemi di interferenze.
I router dispongono di funzionalità che è importante conoscere, in quanto danno all’utente la possibilità di ampliare le sue possibilità.
Tra le più interessanti c’è di sicuro il Parental Control (per bloccare la navigazione su certi siti Internet) la possibilità di creare una rete ospite e il supporto al WPS (per mettere in comunicazione il router con altri dispositivi wireless).
Altre componenti da considerare per l’acquisto di un router sono il chipset per la stabilità di connessione, le antenne e la loro potenza per un ottimale raggio d’azione, la RAM e la CPU per la gestione del traffico.
Nel caso in cui si abbia una casa molto grande o un posto di lavoro nel quale si necessita della diffusione della rete Wi-Fi in tutti gli spazi, esistono router dotati di supporto alla tecnologia mesh networking.
Quest’ultima consiste in una rete unica e in uno o più satelliti da collegare in maniera disparata nell’edificio, di ottenere una copertura di connessione ottimale in tutte le stanze.
Il prezzo varia a seconda delle tecnologie sfruttate dal router e dalle caratteristiche del modello. A questo proposito, vito che l’offerta sul mercato è molto ampia, conviene valutare il rapporto qualità/prezzo del modello di router che ci interessa.
Tenendo conto delle caratteristiche, tecnologie sfruttate e prezzi, potrai acquistare il migliore router Wi-Fi.
Recensioni dei migliori 5 router Wi-Fi sul mercato:
-
D-Link AC1200
Il router Ac 1200 D-Link si configura come una tecnologia wireless che consente una velocità massima del Wi-Fi fino a 1200 Mbps (867 Mbps sulla banda frequenza 5 GHz e 300 Mbps sulla banda 2,4 GHz).
La connettività Dual-Band permette di aumentare la velocità di connessione, per una prestazione senza soluzione di continuità.
Il router è dotato di 4 porte Gigabit Ethernet 10/100/1000, fornendo una prestazione solida e affidabile.
Il dispositivo è facile da installare e mettere in sicurezza: puoi persino configurare una zona dedicata agli ospiti per fornire ai visitatori l’accesso a Internet senza aprire loro le porte del resto della tua rete.
Le sue funzionalità di sicurezza avanzate mantengono al sicuro i dati da intrusioni indesiderate della rete, mentre la copertura della tecnologia wireless, consente di rimanere collegati anche se il segnale non è ottimo.
Grazie all’applicazione QRS potrai configurare direttamente lo smartphone o il tablet, senza dover per forza ricorrere al computer.
Uno dei router Wi-Fi più venduti per la versatilità e per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Tecnologia wireless con AC velocità Wi-Fi fino a 1200 Mbps
-
TP-Link Archer C6
Questo router TP-Link Wi-Fi è in grado di creare un Network Dual-Band, grazie alla connessione simultanea 2,4G e 5G.
La banda 2,4G fino a 300 Mbps supporta le normali attività di navigazione, mentre la banda 5G con i suoi massimi 867 Mbps, permette di affrontare attività ad lato utilizzo di banda come lo streaming HD e il gaming online.
Offre un totale di banda fino a 1,2 Gbps ed è basato sulla tecnologia Wi-Fi 802,11ac. Questo modello è dotato di 4 antenne esterne e 1 interna per estendere il più possibile la copertura e rendere stabile la connessione.
Supporta la modalità Access Point, ovvero collegandolo a un modem sorgente tramite cavo Ethernet, permette di ampliare il network distribuendo la connessione wireless.
Dotato di tecnologia Beamforming, questo router individua la posizione dei dispositivi connessi e concentra il segnale dove ce n’è più bisogno, garantendo una copertura più efficiente.
La tecnologia MU-MIMO invece, permette di distribuire la connessione simultaneamente a più dispositivi, consentendo di trasferire i dati in maniera più fluida ed efficiente.
Questo modello è dotato di 5 porte LAN per la connessione di dispositivi cablati che possono raggiungere una velocità fino a 10 volte maggiore rispetto alle connessioni Ethernet standard.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Wi-Fi Dual Band: fino a 300 Mbps sulla banda 2.4GHz e fino a 867 Mbps sulla banda 5GHz, per una velocità combinata totale di 1200 Mbps
-
TP-Link TL-WR841N N300
Altro router Wi-Fi TP-Link offre una velocità wireless di 300 Mbps. È dotato di 4 porte Gigabit. Installando sul proprio smartphone l’applicazione Tether, si potrà gestire facilmente tutte le impostazioni di rete, come ad esempio il Parental Control.
È dotato di modalità multiple: router wireless, range extender e access point per ampliare la copertura della connessione Wi-Fi.
Consente di creare una rete ospiti con accesso separato, per mantenere sicura la rete domestica.
- Velocità wireless di 300 MBps, ottimale per lo streaming di video HD
-
Netgear R6220
Netgear presenta un router Wi-Fi dalla copertura wireless fino a 50 m², dotato di Dual-Band fino a 300 e 900 Mbps. È dotato di 4 porte Gigabit. L’installazione è veloce.
Il router presenta la funzione Parental Control e permette la condivisione di un’unità di archiviazione o di una stampante con qualsiasi dispositivo collegato in rete, utilizzando una porta USB 2.0.
Si consiglia il collegamento di massimo 10 dispositivi, in modo da ottenere una velocità ottimale ed una copertura affidabile e senza interruzioni.
- Prestazioni WiFi veloce: copertura wireless fino a 50 m² con velocità AC1200 (dual band fino a 300 + 900 Mbps)
-
Asus RT-N12LX
Questo router Wi-Fi della Asus offre una velocità wireless fino a 300 Mbps. È dotato di 5 porte Ethernet e 2 antenne esterne per un’ottima copertura.
Il router assicura un ottimale risparmio energetico durante la modalità stand by, grazie alla tecnologia Green WLAN e supporta la connessione WPS EX.
L’installazione è semplice ed immediata, basta avviare il browser e il collegamento sarà subito attivo.
Questo modello è dotato della funzione WPS per proteggere efficacemente la rete domestica dagli intrusi.
- Router Wireless N con velocità fino a 300Mbps
